La relazioni diplomatiche tra Marocco e Algeria potrebbero avviarsi verso una fase di distensione. Il re Mohammed VI ha infatti annunciato, nella giornata di sabato 29 luglio, la volontà di “normalizzare” i rapporti con lo stato confinante.
La frontiera tra Marocco e Algeria chiusa dal 1994
Il sovrano marocchino ha voluto tendere una mano nei confronti di Algeri in occasione del tradizionale discorso per celebrare l’anniversario della sua ascesa al trono. Era il 27 agosto del 1994 quando l’Algeria decise di chiudere le frontiere con il Marocco, a seguito dell’attentato all’hotel Atlas-Asni di Marrakesh, avvenuto tre giorni prima. Il Marocco aveva infatti accusato direttamente la nazione vicina, introducendo un permesso di soggiorno per i cittadini algerini, unitamente all’avvio i campagne di espulsione. Il che scatenò la reazione di Algeri che, appunto, bloccò i passaggi al confine.
Morocco King Appeals for 'Normality' With Neighbor Algeria : Morocco's King Mohammed VI has expressed hope for a return to normality and reopening of borders with North African neighbor Algeria, which cut diplomatic ties nearly two years ago. "We pray to… https://t.co/6Ti3BQNKrGpic.twitter.com/i6Q75KHylu
A quasi trent’anni di distanza, la frontiera risulta ancora chiusa. E a partire dal mese di agosto del 2021, l’Algeria ha imposto un ulteriore strappo, rompendo totalmente le relazioni diplomatiche con Rabat, accusata di “atti ostili”.
La questione del Sahara Occidentale e la mossa di Israele
A pesare c’è anche la questione del Sahara Occidentale: da quasi 50 anni un conflitto armato oppone il Marocco agli indipendentisti del Fronte Polisario, sostenuto proprio dall’Algeria. Per Rabat la soluzione può passare per la concessione di un’autonomia, ma mantenendo la propria sovranità sul territorio. Gli indipendentisti chiedono invece che venga indetto un referendum, da svolgere sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Il recente riconoscimento, da parte di Israele, della “sovranità marocchina” sulla ex colonia spagnola ha ravvivato ulteriormente le tensioni con Algeri. Ciò nonostante, Mohamed VI sembra voler puntare sul dialogo: “Rassicuriamo i nostri fratelli in Algeria, il loro governo e il loro popolo che non dovremmo mai temere malafede da parte del Marocco. Confermiamo anche l’importanza che per noi rivestono l’amicizia, gli scambi e le interazioni tra i nostri due popoli”. Per ora, tuttavia, non sono arrivati commenti da parte del governo di Algeri.
Il Kazakistan, in epoca sovietica martoriato dai testi atomici, ha scelto con un referendum di affidarsi al nucleare. Non convince però l’esito del voto
L’esercito israeliano ha sparato contro diverse basi dell’Unifil, la missione Onu in Libano. Cresce la tensione tra la comunità internazionale e Israele.
Abbiamo parlato con l’associazione che riunisce i familiari degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas, che da mesi guida le proteste contro Netanyahu.
Gli Shuar sono una tribù indigena dell’Amazzonia dell’Ecuador e in parte del Perù. A causa della presenza di rame nei loro territori, la loro cultura e le loro foreste sono a rischio.
Il presidente si riconferma con il 90% al termine di elezioni caratterizzate dall’eliminazione in massa degli oppositori. Ma per consolidare il proprio potere Saïed non potrà ignorare la crisi economica del paese, come fatto nei 5 anni precedenti.
Il ministro degli Esteri israeliano ha detto che Guterres “sostiene terroristi, stupratori e assassini di Hamas, di Hezbollah, degli Houthi e ora dell’Iran”.
Per l’Oms il bilancio delle vittime della guerra in Sudan supera le 20mila vittime. Ad aggravare la situazione ci sono la carestia e l’epidemia di colera.