
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il documentario girato da due giovani registe racconta le storie di chi ha deciso di ritrovarsi nella natura. Adottando un cambiamento guidato da modelli di convivenza e solidarietà.
È una storia diversa da quella a cui siamo abituati. Una storia fatta di relazioni, di partecipazione, di un ritrovato rapporto con la Natura. Rapporto che alla lunga porta alla salute. Nei rapporti, nel lavoro, nell’alimentazione.
[vimeo url=”https://vimeo.com/170958225″]
È questo ciò che vuole raccontare Amaranto, il documentario girato da Emanuela Moroni e Manuela Cannone, giovani registe del viterbese, che dal sito di Produzionidalbasso, dove è attiva la campagna di crowdfunding per la realizzazione del progetto, raccontano la loro scelta: “Abbiamo deciso di lavorare a questo documentario perché vorremmo raccontare quella parte del mondo che attraverso dei piccoli gesti sta costruendo modelli di esistenza e convivenza basati su rispetto e solidarietà e capaci di essere in linea con la Natura”.
È un percorso che viene dalla fotografia, dal teatro e dal cinema, con una profonda passione per l’ambiente, la sostenibilità e il sociale, quello che ha portato le due registe a scrivere e voler raccontare questa storia, girando la penisola e raccogliendo le esperienze di chi il cambiamento l’ha fatto.
Una storia di un’altra economia, quella lontana dai riflettori, dalle promozioni al ribasso, dello stravolgimento dei gusti e delle stagionalità. Ma un’economia che rispetta chi produce, e la terra che li ospita. Agricoltura, edilizia, ma anche educazione e cultura. Tradizioni e memoria, quella storica.
Il film è un viaggio che racconta chi il cambiamento ha deciso di renderlo reale. Scegliendo la partecipazione, la solidarietà e la convivenza come valori principali, quei valori che da sempre contraddistinguono il genere umano e che portano a quel cambiamento capace di migliorare l’ambiente e la società. “A guidarci sono le storie di coloro che hanno deciso di cambiare rotta – scrivono le registe -, e hanno intrapreso strade inusuali optando per scelte responsabili per se stessi e per il pianeta”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.