
Sudafrica, il bracconaggio di rinoceronti diminuisce per il quinto anno consecutivo
Grazie ai crescenti sforzi del governo, nel 2019 il numero di rinoceronti uccisi è calato a 594, contro i 769 del 2018.
Grazie ai crescenti sforzi del governo, nel 2019 il numero di rinoceronti uccisi è calato a 594, contro i 769 del 2018.
Due topolini che lottano fra loro, come in un cartone animato. È lo scatto che il pubblico ha scelto fra quelli selezionati dal Wildlife photographer of the year, uno dei più prestigiosi concorsi di fotografia di natura.
L’area marina protetta del comune pugliese elargirà un premio di cento euro per ogni tartaruga salvata e consegnata ai soccorritori. È il primo caso in Italia.
I conflitti armati scoppiati nel continente africano negli ultimi decenni sono stati la principale causa del declino delle popolazioni di animali selvatici e minacciano tuttora gli sforzi di conservazione.
A partire dalla seconda metà del Novecento la specie ha vissuto un rapido declino. La scomparsa di questo grande predatore avrà effetti negativi sull’intero ecosistema del bacino.
Sull’isola Isabela i ricercatori hanno scoperto un gruppo di testuggini ibride, tra cui un esemplare imparentato con la testuggine dell’isola di Pinta.
La popolazione di api nel mondo è in costante diminuzione. Ma ciò che l’Unione europea sta facendo per salvarle non è sufficiente. Se ne parla nella puntata di Presadiretta dal titolo “L’ultima ape”.
A Lamballe, un paese nella regione francese della Bretagna, una strada dipartimentale è stata chiusa al traffico per consentire il passaggio a tritoni e rane. Riaprirà il 2 marzo.
Migliorare la protezione delle specie ombrello australiane, secondo un nuovo studio, consentirebbe di proteggere il 46% delle specie in più.
Il film, in questi giorni nelle sale cinematografiche, è ispirato alla storia di Christian Moullec, che ha dedicato la sua vita agli uccelli in pericolo.