
Animali da ridere, le foto finaliste dei Comedy wildlife photography awards 2019
Ecco i 40 scatti finalisti del concorso di fotografia naturalistica più divertente al mondo. I vincitori saranno annunciati il 13 novembre.
Ecco i 40 scatti finalisti del concorso di fotografia naturalistica più divertente al mondo. I vincitori saranno annunciati il 13 novembre.
In meno di venti anni numerosi ecosistemi sono stati distrutti, senza essere sottoposti ad un’adeguata valutazione di impatto ambientale.
Due botanici hanno deciso di sensibilizzare i concittadini riguardo la biodiversità urbana scrivendo con il gesso il nome delle specie vegetali.
Un tribunale indonesiano ha negato il permesso di realizzare una grande centrale idroelettrica a Sumatra, in uno degli ecosistemi più variegati del pianeta.
La grave moria che ha colpito le api in quattro stati del Brasile sembra essere causata dal crescente utilizzo di pesticidi.
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.
Da gennaio 2020 l’isola sarà chiusa ai turisti, l’obiettivo è ridurre l’impatto sui grandi rettili minacciati e permettere l’incremento delle loro prede.
Le nuove norme mirano a limitare la pesca illegale, restaurare le popolazioni ittiche e proteggere la pesca su piccola scala.
Gli Usa hanno modificato l’applicazione dell’Endangered species act, rendendo più incerto il futuro delle specie animali minacciate.
La vaquita ha perso il 99% dei suoi esemplari dal 2011, ora ne sono solo rimasti da 6 a 19. Uno studio mostra il suo inarrestabile declino e l’ultima possibilità che abbiamo per salvarla dall’estinzione.