
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
A Lamballe, un paese nella regione francese della Bretagna, una strada dipartimentale è stata chiusa al traffico per consentire il passaggio a tritoni e rane. Riaprirà il 2 marzo.
La strada dipartimentale di Lamballe, paese bretone di 12mila abitanti sulla Côtes d’Armor, è stata chiusa al traffico per consentire il passaggio a tritoni e rane. Il percorso usuale degli automobilisti, infatti, è mortale per gli anfibi durante il periodo della migrazione: per evitare di schiacciarne a centinaia, chi vorrà transitare su questo tratto di strada, in direzione Pléven, dovrà optare per una deviazione fino al 2 marzo.
Une route départementale fermée pour laisser traverser les grenouilles dans les Côtes d’Armor https://t.co/HempLBd2mB pic.twitter.com/FtspaYeq63
— France Bleu (@francebleu) December 23, 2019
Non è la prima volta che a Lamballe si adottano misure per proteggere gli anfibi dal traffico. L’anno scorso, diversi volontari sono intervenuti per raccogliere tritoni e rane da terra così da permettergli di attraversare la strada in sicurezza. Anche molti automobilisti sono scesi dalle loro auto per aiutare gli anfibi nel portare a termine l’attraversamento. Ed è proprio per questo motivo che il dipartimento ha deciso quest’anno di chiudere la strada per due mesi e mezzo, sbarrandone l’ingresso con due grandi blocchi di cemento.
Leggi anche: A Londra c’è un uomo che costruisce sottopassaggi per aiutare i ricci
“Ci sono luoghi dove sono stati installati sistemi di passaggio sotto il manto stradale, in modo che gli animali possano attraversare in sicurezza”, ha spiegato alla radio francese France bleu il direttore dell’associazione Vivarmor nature, Jérémy Allain. “Purtroppo qui il tratto interessato è lungo 800 metri”. Ci vorrà tempo per realizzare un sistema simile, quindi. “Intanto stiamo pensando a soluzioni più sostenibili”. Tra le ipotesi: l’installazione di barriere che si chiudano di notte durante la migrazione.
Secondo le Nazioni Unite, il 40 per cento degli anfibi è a rischio estinzione. La fine dell’inverno e l’inizio della primavera coincidono con la migrazione notturna degli anfibi, durante la quale migliaia di rane e altri animali si spostano dai boschi di latifoglie per dirigersi verso stagni e ruscelli per deporre uova (nel caso di rane e rospi) o larve (nel caso di salamandre e tritoni). Un’attività naturale spesso minacciata dall’antropizzazione del territorio.
Anche in Italia c’è chi prova a difendere questi animaletti. Esistono, infatti, diverse associazioni di volontari che si ritrovano con lo scopo di prevenire stragi di anfibi sulle strade che attraversano gli habitat di questi animali, sensibilizzando i cittadini e invitando i Comuni ad impegnarsi maggiormente nella tutela della natura e di tutti gli esseri viventi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.