
Dopo aver sfiorato l’estinzione la popolazione di gorilla di montagna è in aumento
Grazie agli sforzi di tutela lo status di conservazione dei gorilla di montagna è migliorato, passando da “in pericolo critico” a “in pericolo”.
Grazie agli sforzi di tutela lo status di conservazione dei gorilla di montagna è migliorato, passando da “in pericolo critico” a “in pericolo”.
Gli animali, appartenenti a una sottospecie a forte rischio estinzione, sarebbero affogati in una vasca di raccolta dell’acqua. E non è la prima volta.
Il fenomeno riguarda gli elefanti femmina e, si è ipotizzato, potrebbe essere un adattamento al bracconaggio, ma la spiegazione è probabilmente un’altra.
Secondo il giornalista, escludendo dai documentari gli aspetti negativi, come estinzione e degrado degli habitat, Attenborough restituisce un’immagine falsa della natura.
I ricercatori hanno scoperto che sopra i quindici gradi gli stambecchi interrompono le loro attività. Inoltre l’ecosistema in cui vivono sta subendo evoluzioni che mettono a rischio la sopravvivenza dei cuccioli.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.
L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali.
Un singolo pasto di nettare prelevato da fiori contaminati da un mix di pesticidi è in grado di ridurre la longevità dell’ape solitaria e diminuirne la capacità riproduttiva.
Dopo la guerra al clima, l’abbandono dell’accordo di Parigi e la ripresa del carbone, l’amministrazione Trump ha deciso di permettere l’uso dei pesticidi ritenuti pericolosi per le api e per gli altri impollinatori.
Lo scorso aprile il governo thailandese aveva annunciato la chiusura della spiaggia di Maya Bay da giugno a ottobre. Ora si è deciso di posticiparne la riapertura e si vedono già i primi effetti positivi.