
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Studio danese conferma che andare al lavoro in bici può aiutare le persone in sovrappeso a perdere i chili di troppo, più che praticare esercizio fisico durante il tempo libero.
Andare al lavoro in bici tutti i giorni può aiutare a perdere fino a 4 chilogrammi, in particolare in soggetti sovrappeso e poco inclini all’attività fisica. Una moderata attività fisica ma costante, come quella praticata raggiungendo il luogo di lavoro pedalando, permetterebbe di raggiungere gli stessi risultati che si avrebbero con un’intensa attività sportiva durante il tempo libero.
A confermarlo uno studio danese condotto dal dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Copenaghen e pubblicato sull’International Journal of Obesity. “Questa è una buona notizia per tutte le persone in sovrappeso che potrebbero non avere il tempo o la voglia di entrare in un centro fitness, perché devono anche prendere i loro figli o cucinare la cena dopo il lavoro”, ha affermato il professore Bente Stallknecht, in una nota. “I nostri risultati mostrano che è possibile combinare il tragitto da e verso il lavoro con un esercizio fisico efficace”.
I risultati non sono solo ambientali quindi. Andare al lavoro in bici permette certamente di togliere dalle strade decine di veicoli, di ridurre il traffico e l’inquinamento atmosferico, ma anche di migliorare la salute di chi pedala. Ed ora c’è uno studio a confermarlo.
Per arrivare a questi risultati il gruppo di lavoro ha coinvolto 130 persone in sovrappeso, tutte con un indice di massa corporea (Imc) compreso tra i 25 e i 35 kg/mq. Queste sono state suddivise in tre gruppi: il primo ha utilizzato la bici per andare al lavoro, il secondo è stato impegnato in un’attività intensa in palestra, mentre il terzo in un’attività di media intensità. Dopo i sei mesi di studio, i risultati hanno mostrato come il gruppo che ha pedalato, quindi attivo durante tutta la settimana, abbia bruciato la stessa quantità di calorie di chi praticava sport durante il tempo libero, anche se intensità ed esercizi variavano. I ricercatori inoltre hanno verificato che i partecipanti seguissero attentamente le istruzioni date.
Alla fine del ciclo i ricercatori hanno registrato valori molto simili: la massa grassa del gruppo che ha utilizzato la bici per andare al lavoro si è ridotta di 4,2 chilogrammi, quella del gruppo che ha praticato esercizio fisico ad alta intensità di 4,5 chilogrammi, mentre coloro che hanno praticato sport ad un’intensità moderata hanno visto ridursi il giro vita di 2,6 chilogrammi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
La città 30 rappresenta un cambiamento radicale degli spazi urbani, con strade più sicure e inclusive. La campagna parte il 26 febbraio con un flash mob in oltre venti città.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
La Commissione europea propone l’obbligatorietà dei parcheggi per biciclette in contesti residenziali e non. Un’iniziativa importante per la riduzione delle emissioni di CO2 e la mobilità attiva.