
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
La leggerezza del sedano col il sapore del gorgonzola. Ingredienti per 4 persone 1 cespo di sedano 250 g. di gorgonzola dolce 2 cucchiai di gherigli di noce tritati 2 cucchiaini di peperoncino rosso in polvere Preparazione Mondare le coste di sedano, privandole dei filamenti esterni e lavandole con acqua e succo di limone. Con
La leggerezza del sedano col il sapore del gorgonzola.
Ingredienti per 4 persone
1 cespo di sedano
250 g. di gorgonzola dolce
2 cucchiai di gherigli di noce tritati
2 cucchiaini di peperoncino rosso in polvere
Preparazione
Mondare le coste di sedano, privandole dei filamenti esterni e
lavandole con acqua e succo di limone. Con un cucchiaio di legno
lavorare il gorgonzola per renderlo morbido e amalgamarlo al trito
di noci. Riempire le coste di sedano con la crema di formaggio,
spolverare di peperoncino e servire in tavola.
Varianti
Caprino o Petit- Suisse al posto del gorgonzola per un gusto
più delicato.
Notizie e Consigli
Servito con riso basmati questo antipasto diventa un piatto unico
leggero e molto gustoso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.