
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
Armonie animali raggruppa professionisti in tutta Italia con lo scopo di offrire agli animali domestici cure e assistenza in sintonia con la natura.
Si chiama Armonie animali, ma si potrebbe scrivere “armonie anima-li”, per sottolineare come anche i nostri amici a quattro zampe siano dotati di un’anima e debbano essere perciò considerati una parte centrale della natura e dell’ecosistema che ci circonda. Si tratta di una rete di professionisti che collabora con lo stesso fine, quello del benessere umano, animale, ambientale.
Composta da veterinari esperti in medicina non convenzionale e consulenti nella relazione uomo/animale (facilitatori sistemici, educatori e istruttori cinofili, etologi, animal-communicator, naturalisti, operatori olistici e specializzati in interventi assistiti con gli animali, ecc.), l’associazione opera in tutta Italia. Le competenze trasversali di Armonie animali permettono di affrontare situazioni di disequilibrio e patologiche in maniera trasversale, interdisciplinare e sistemica, garantendo non solo il rispetto per le esigenze dei nostri piccoli amici, ma anche quello per l’ambiente e per la natura circostante.
Armonie animali si basa su una serie di assiomi che ne guidano l’operato. Eccoli.
L’obiettivo di Armonie animali è quello di diffondere i concetti di multidimensionalità e di visione sistemica per fare in modo che ogni semplice gesto si trasformi in un’azione consapevole che conduca alla guarigione.
Fondata cinque anni fa da Stefano Cattinelli e Pietro Venezia, medici veterinari, Armonie animali si basa su un approccio non convenzionale alla malattia e al benessere con l’aiuto di discipline e nozioni nel rispetto dell’ambiente. Gli animali da compagnia in Italia sono circa 60 milioni e il loro numero è rimasto stabile negli ultimi anni; di questi almeno 14 milioni sono cani e gatti.
Le produzioni biologiche in Italia hanno raggiunto quasi 2 milioni di ettari su 13 totali coltivati; milioni di persone riconoscono nella medicina integrata un grande aiuto nel cammino verso la guarigione; molti animali domestici sono, a tutti gli effetti, membri della famiglia e come tali vengono accuditi. Ed è un dato di fatto, ormai, che tante persone scelgano di far vivere il proprio amico a quattro zampe in maniera naturale, a basso impatto ambientale, riducendo così anche scarti, rifiuti e inquinamento.
“Prendiamo il caso dell’omeopatia, che è una delle branche della medicina che cerchiamo di divulgare insieme alla medicina cinese, l’antroposofia, i fiori di Bach, ecc. In questo modo si rispetta l’ambiente perché non esistono residui chimici che vengono eliminati in natura tramite le deiezioni (le terapie antibiotiche, per esempio, che tanto contribuiscono all’inquinamento e al fenomeno dell’antibiotico-resistenza anche in campo umano); si accentua il rispetto verso gli animali perché non c’è la sperimentazione su di loro con l’iter classico che viene seguito dai farmaci; viene incoraggiato quello verso la natura perché discipline come l’omeopatia non si limitano a sopprimere il sintomo ma, riconoscendo l’intelligenza dell’organismo, lo stimolano a reagire nel giusto modo”, spiega il dottor Cattinelli.
Senza dimenticare l’impatto economico di farmaci, a volte, decisamente costosi in confronto al classico rimedio omeopatico che per pochi euro ti garantisce una cura lunga ed efficace. “Oltre a ciò, nell’approccio sistemico, si lavora soprattutto sul mantenimento della salute, senza aspettare che il nostro amico a quattro zampe stia male per poi sopprimere i sintomi, ma mettendo in campo tutta una serie di attitudini affinché l’animale si ammali il meno possibile. Questo significa che un notevole numero di farmaci verranno evitati con beneficio sia per il singolo che per l’ambiente”, aggiunge Cattinelli.
Armonie animali porta avanti questa visione anche attraverso proposte e progetti di formazione aperti a tutti. Dai seminari sull’alimentazione naturale per cani e gatti, a quelli per la gestione dell’animale anziano; dall’approccio diversificato alle tecniche allevatoriali etologiche, alla formazione di professionisti specializzati nella gestione degli animali a livello professionale. Nel suo libro Vite connesse – scritto con Valentina Armani e Pietro Venezia, edito da Terranuova edizioni – il dottor Cattinelli spiega nel dettaglio l’applicabilità di questa nuova visione. E si addentra nei meandri di un diverso tipo di filosofia che tenga conto del rapporto imprescindibile che lega l’uomo alle altre specie e alla natura che lo circonda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.