
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
L’arnica è una pianta che cresce nei prati montani oltre i mille metri. Ha numerose proprietà, risolve ecchimosi e edemi, aiuta a eliminare acne e foruncoli e c’è anche chi la fuma.
Altri nomi usati: tabacco di montagna.
Parti usate: fiori e rizoma.
Principi attivi: olio essenziale, tanini.
Proprietà:
E’ una pianta erbacea con il fusto semplice o appena ramificato.
Cresce nei prati e nei pascoli dalla zona montana a quella alpina (al disopra dei 1.000 m) ma non scende a sud oltre l’appennino settentrionale.
I fiori di arnica si raccolgono scegliendo quelli appena aperti in giugno-luglio, la raccolta del rizoma è vietata essendo l’arnica una specie protetta.
Le popolazioni dell’Alta Savoia l’adoperano come tabacco da pipa. Curiosamente si dice che un po’ di tintura d’arnica portata addosso in un flaconcino tolga il vizio anche al più incallito fumatore.
E’ chiamata popolarmente erba delle cadute per la sua validità a risolvere ecchimosi e edemi conseguenti a contusioni e slogature. L’estratto dei fiori mescolato a miele è un efficace rimedio nel trattamento dell’acne e dei foruncoli. Grazie alle sue proprietà coagulanti l’arnica è anche un ottimo rimedio contro il sangue dal naso.
Le preparazioni d’arnica sono utilizzabili solo per uso esterno, non vanno applicate vicino agli occhi, alla bocca, ai genitali, su pelli delicate ed escoriate, sulle ferite e sulla pelle dei bambini piccoli.
L’estratto oleoso ottenuto macerando i fiori in olio d’oliva è efficace nei massaggi anticellulitici.
USO ESTERNO: (fiori)
per contusioni e slogature.
Tintura: 10 g in 100 ml d’alcool di 70° (a macero per 5 giorni).
Avvertenza importante per l’uso: La tintura non va mai impiegata pura, ma diluita cinque volte con acqua o acqua e glicerina. Con questa soluzione s’imbevono compresse che vanno applicate sulla parte slogata o contusa. Cambiare la compressa tre-quattro volte al giorno interrompendo al primo sintomo d’irritazione. Sulla tintura d’arnica va posta ben chiara l’indicazione dell’uso esterno con la scritta “veleno” ben evidente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.