
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Fratturata per la prima volta la calotta più spessa e antica del Circolo polare artico. A causare il fenomeno il caldo eccezionale registrato nell’area.
Nel nord della Groenlandia, anche la calotta glaciale più spessa e più antica ha cominciato a fratturarsi. Si tratta della prima volta che ciò accade, in una zona polare che finora è sempre rimasta compatta in ogni stagione dell’anno, compresi i mesi più caldi dell’estate.
Polarstern enters uncharted #Arctic waters in what once was thick perennial sea ice. Follow progress at https://t.co/BXplVLWjDj @AWI_Media pic.twitter.com/Kueb5QxDTr
— Mark Drinkwater (@kryosat) 22 août 2018
A riportare la notizia è il quotidiano inglese Guardian, che sottolinea come essa rappresenti un elemento di grande preoccupazione. Secondo gli scienziati, infatti, a provocare il fenomeno è stata un’ondata di caldo senza precedenti che ha colpito l’area. Causata, a sua volta dai cambiamenti climatici in atto sulla Terra. Tra i mesi di febbraio e di agosto, infatti, sono stati registrati numerosi picchi anomali nelle temperature della regione artica. Ciò avrebbe reso particolarmente fragili i ghiacci polari.
Il colpo di grazia, poi, sarebbe arrivato dai venti caldi che hanno spirato nella zona. Il giornale britannico cita un meteorologo, secondo il quale si tratta di una notizia “terrificante”. “La quasi totalità della calotta settentrionale della Groenlandia è ormai parzialmente fratturata e dunque mobile”, ha aggiunto Ruth Mottram, dell’Istituto meteorologico danese. Che avverte: “L’apertura delle acque al largo della costa nord è inaspettata”.
Gli esperti hanno pubblicato una serie di animazioni su Twitter che mostrano chiaramente il fenomeno in atto: il mare più caldo (raffigurato in blu) penetra tra la costa della Groenlandia e la calotta glaciale (giallo/arancione).
A small animation from @DTUSpace
showing our combined #Sentinel1 and #AMSR2 images and our @CMEMS_EU #Sentinel1 1-day ice drift vectors. All from https://t.co/KMsYanQEs4 pic.twitter.com/6ctc0JzgpQ— Leif Toudal (@elmltp) 13 agosto 2018
Questa zona è (era) chiamata “l’ultima area di ghiaccio” proprio perché considerata finora inattaccabile. La calotta in questa porzione del circolo polare è infatti particolarmente compatta, per effetto di una corrente di deriva che parte dalla Siberia. E ora la situazione potrebbe perfino precipitare, poiché – come spiegato dal ricercatore dell’Istituto meteorologico norvegese Thomas Lavergne – la frattura in questa porzione di ghiaccio potrebbe lasciare penetrare acque più calde nella zona, accelerando così il processo: “Il rischio è che la coltre più antica venga spostata in un’area nella quale fonderà più facilmente”, ha spiegato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.
In Columbia britannica, teatro dei record assoluti di caldo nel 2021, le temperature sfiorano i 36 gradi centigradi. Nell’Alberta ancora 89 incendi attivi.
Mocha, il ciclone più potente degli ultimi dieci anni, si è abbattuto domenica 14 maggio sulle coste di Bangladesh e Myanmar.