
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Arval propone un car sharing aziendale adatto anche per il tempo libero dei dipendenti, promettendo una riduzione dei costi della mobilità aziendale fino al venti per cento.
Esiste il car sharing classico e quello per i dipendenti delle aziende. Poi c’è il modello che sta sperimentando Arval, un car sharing aziendale valido sia per questioni di lavoro che per il tempo libero.
È proprio questo il fattore distintivo dell’offerta del car sharing proposto dalla società che promette una riduzione dei costi della mobilità aziendale fino al venti per cento, basti pensare alle spese di trasporto aziendale come i taxi, i noleggi e i rimborsi chilometrici per i dipendenti.
Una soluzione che rappresenta anche un fattore del welfare aziendale, proprio per la possibilità da parte dei dipendenti di poter prelevare un mezzo di Arval car sharing per questioni legate alla vita privata.
I lavoratori possono effettuare la registrazione tramite la apposita app oppure sul sito web, così da poter richiedere un veicolo direttamente disponibile nella sede di lavoro. Un vantaggio economico e non solo: il dipendente, come accade normalmente con i car sharing, avrà a disposizione sempre automobili in ottimo stato pagando solo il tempo di utilizzo del mezzo.
https://www.youtube.com/watch?v=LnKSRItxL_A
La piattaforma di gestione è personalizzabile così come alta è la flessibilità della gestione dei veicoli, in base alle esigenze così come alle regole previste dall’azienda che usufruisce del servizio.
Arval punta ad aumentare la flotta di veicoli gestiti fino a diecimila nel 2020. Inoltre l’azienda sta pensando di creare una rete di hub dedicati al car sharing vicini alle sedi aziendali o in luoghi strategici, una possibilità utile per le aree extra urbane.
“Arval Car Sharing si inserisce perfettamente nella strategia di Arval Italia di confermarsi sempre più come il referente della mobilità delle aziende e non solo, con la definizione di un’offerta di noleggio ‘full range’ che va da minuti o giorni, come in questo caso, ai mesi, grazie ad Arval Mid Term Rental, fino ad arrivare agli anni, con il nostro prodotto tradizionale” ha dichiarato Grégoire Chové, Direttore Generale di Arval Italia. “Grazie alla nuova offerta, vogliamo dare, inoltre, alle nostre aziende clienti nuove opportunità per lo sviluppo del proprio welfare aziendale e ai loro dipendenti la possibilità di spostarsi in libertà, con un servizio facile, utile e conveniente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.