
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Con l’astragalo è possibile trascorrere un inverno all’insegna della buona salute, dimenticandoci di raffreddori e mal di gola.
L’astragalo, come l’echinacea o l’uncaria, è una pianta integratore ad azione immunostimolante che funge da stimolo per il nostro sistema immunitario rafforzandolo contro gli agenti esterni, detti anche antigeni.
Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, è una pianta erbacea perenne i cui fiori ricordano dei calcagni del piede – da qui la decisione di chiamarla come l’osso astragalo – e i fusti sono ramificati. Della pianta, però, nei fitopreparati si usano le radici il cui sapore tenue ricorda spesso quello della liquirizia.
Originario dell’estremo oriente e della Cina, l’astragalo cresce nei boschi o nei luoghi erbosi all’altitudine variabile dai 100 ai 1.400 metri. Solitamente viene citato nelle due varietà più diffuse e impiegate, ovvero Astragalus membranaceus e Astragalus membranaceus var. mongholicus.
La medicina tradizionale cinese lo usa da millenni come tonico e rafforzante dell’energia vitale. L’astragalo è infatti considerato un ottimo integratore, utilizzato prevalentemente insieme all’echinacea come immunostimolante per prevenire raffreddori ed influenze grazie alla sua azione antibatterica, antivirale e antinfiammatoria.
Sfruttando la sua funzione antiossidante, è noto anche come farmaco cardiotonico, ipotensivo e vasodilatatore, utile nella cura terapeutica di molte patologie. Abbassa la glicemia, stimola la memoria, favorisce la produzione di cartilagine e protegge il fegato e i reni grazie ai polisaccaridi e alle saponine che contiene.
Inoltre, un recente studio statunitense dell’University of Maryland Medical Center ha valutato l’impiego dell’astragalo nella cura del sistema immunitario indebolito dalla chemioterapia e dall’AIDS e, nel primo dei due casi, la pianta ha consentito di allungare le aspettative di vita riducendo altresì i tempi di ripresa dei pazienti dalla terapia.
L’assunzione dell’astragalo avviene solitamente in gocce o compresse, con la possibilità di associarlo ad altre erbe tra cui ginseng, codonopsis, eleuterococco, zenzero, echinacea e uncaria, con cui può lavorare in sinergia e potenziare il proprio effetto benefico.
L’astragalo inoltre non presenta particolari controindicazioni, se non qualche effetto collaterale come stanchezza, vertigini e leggero abbassamento di pressione che lo rendono pertanto sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento. Mentre a scopo preventivo, è controindicato anche in associazione ai tradizionali farmaci che svolgono la stessa azione immunostimolante o antivirale. Ad ogni modo, per la posologia e indicazioni sull’assunzione è bene rivolgersi al proprio medico naturopata che individuerà il trattamento più indicato per voi e il vostro distrubo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.