La liquirizia ha numerosi benefici per la salute. Aiuta a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale, regola la pressione e, grazie agli antiossidanti, protegge il fegato.
È una pianta perenne con un grosso rizoma da cui si sviluppano stoloni e radici, lunghi due metri, che vengono messi in commercio sotto forma di bastoncini. E’ originaria del Levante, naturalizzata nelle zone mediterranee dell’Italia, specie in Sicilia e Calabria. Le radici si raccolgono in settembre-novembre, quando la pianta è entrata in riposo, da piante di almeno tre anni. Era già nota nell’antica medicina greco-romana, egiziana e indiana.
La liquirizia è un componente dissetante ed emolliente per pasticche e caramelle, dolcificante per dolci e dietetici, aromatizzante per liquori, bevande e tabacco. Per uso interno è impiegata come sedativo della tosse ed espettorante, antispasmodico nei processi digestivi, contro gastriti e bruciori di stomaco; è largamente usata nella terapia dell’ulcera.
La radice di liquirizia masticata è un buon antiinfiammatorio della bocca e delle gengive, calma le irritazioni della gola, schiarisce la voce, migliora l’alito. Sulla pelle esercita un effetto lenitivo normalizzante.
Radici di liquirizia
Uso interno (radici)
Per la tosse, i catarri bronchiali, i bruciori di stomaco.
Infuso (o decotto): 2 g in 100 ml d’acqua. A tazze o tazzine a piacere. Per la digestione.
Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 20° (a macero per 10 giorni). A cucchiaini.
Uso esterno delle radici
Come emolliente, antinfiammatorio delle mucose della bocca e della gola.
Decotto: 6 g in 100 ml d’acqua. Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.