
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Agli italiani piace sempre più la mobilità sostenibile. Per acquistare auto elettriche e ibride, gli incentivi locali si sommano a quelli nazionali.
C’è un mercato dell’auto, quello delle vetture con alimentazioni tradizionali, in grande sofferenza. E ce n’è un altro, circoscritto alle auto con motorizzazioni alternative, in decisa crescita. Ciò grazie anche a politiche di incentivi su due livelli – nazionale e locale – che rendono più conveniente l’acquisto di soluzioni meno impattanti sull’ambiente. AutoScout24, il principale portale in Europa di annunci di auto e moto, ha analizzato i dati dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) relativi al mese di giugno: a fronte di un calo generalizzato di 23 punti percentuali registrato rispetto allo scorso anno, le elettriche sono aumentate del 53,2 per cento (2.228 unità) e le ibride dell’84,4 per cento (17.684 unità), raggiungendo una quota totale di mercato di 15 punti percentuali.
Una decisa accelerata dovuta all’accresciuta consapevolezza della qualità e dell’affidabilità delle motorizzazioni “green”, ma non solo: gli incentivi messi a disposizione dal governo con l’Ecobonus 2020, uniti a quelli predisposti a livello locale da regioni e comuni, stanno giocando un ruolo fondamentale. Prendendo in considerazione le sole misure dell’esecutivo, rottamando un veicolo di classe Euro 4 o inferiore si possono acquistare vetture ibride ed elettriche con uno sconto che arriva fino a 6 mila euro per auto con emissioni di Co2 da 0 a 20 g/km, e a 2.500 euro da 21 a 70 g/km. Senza rottamazione, i valori calano rispettivamente a 4.000 e 1.500. L’unica condizione per accedere all’Ecobonus è che il prezzo di listino dell’auto sia inferiore a 50 mila euro, optional compresi e iva esclusa.
Accanto a quelli nazionali, anche alcuni comuni e regioni hanno introdotto i propri incentivi: in base alla località di residenza è quindi possibile ottenere ulteriori sconti per l’acquisto di auto ibride ed elettriche, che vanno ad aggiungersi a quelli governativi. Una grande opportunità all’interno della quale, però, non è sempre facile districarsi; AutoScout24 ha così realizzato una guida a livello territoriale, evidenziando alcuni esempi pratici. Analizzando le auto elettriche a Milano, rottamando un veicolo benzina in classe Euro 2 o inferiore e diesel Euro 5 o inferiori, si potrebbe ottenere uno sconto di 15.600 euro (9.600 del comune e 6.000 dell’Ecobonus): in attesa di maggiori dettagli sull’applicazione di questi incentivi, il contributo arriverebbe a coprire massimo il 60% del costo totale dall’auto, escluse iva e messa su strada.
In Valle d’Aosta l’incentivo è di 12 mila euro (ma può arrivare a 21 mila per le imprese) mentre in Veneto, rottamando un veicolo benzina in classe Euro 3 o inferiori e diesel Euro 5 o inferiori, è di 10.500 euro. A Bolzano e Trento gli acquirenti risparmiano 10 mila euro, 1.000 in meno del Friuli-Venezia Giulia, che oltretutto è l’unica regione ad aver previsto un bonus di almeno 1.500 euro per l’acquisto di vetture usate, purché abbiano meno di due anni dalla prima immatricolazione. Il Piemonte si è invece concentrato sulle piccole e medie imprese: rottamando un veicolo benzina in classe Euro 1 o inferiore e diesel Euro 4 o inferiori, lo sconto va da 10 mila a 16 mila euro, a seconda della massa (fra 1 e 12 tonnellate).
Il nord la fa insomma da padrone, ma non mancano iniziative interessanti anche nel resto della Penisola. E’ il caso di Terni e Narni, in Umbria, dove rottamando un veicolo a benzina o diesel in classe Euro 4 o inferiori, si arrivano a risparmiare 10 mila euro. Anche il comune dell’Aquila ha puntato sulla mobilità sostenibile, attraverso un bando per chiedere gli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche riservato alle partite iva e cittadini: per questi ultimi lo sconto arriva fino a 10 mila euro e i contributi vengono erogati nella misura del 30 per cento dell’acquisto della nuova auto elettrica. La Sardegna ha invece fatto una scelta analoga a quella del Piemonte – incentrata sulle imprese – ma con un risparmio ancora più alto, pari a 21 mila euro o al 75 per cento del prezzo d’acquisto.
Per Sergio Lanfranchi, autore dello studio comparativo, “efficienza del motore, zero emissioni locali e bassi costi di manutenzione sono tra i vantaggi dell’auto elettrica. I principali ostacoli, tuttavia, sono rappresentati senza dubbio dal prezzo, ancora troppo lontano dal quello medio di un’auto di pari segmento ma con motore termico, dall’autonomia delle batterie e dalla mancanza di un’adeguata rete di ricarica. Ci troviamo quindi in una fase di transizione, che accompagnerà per molti anni l’industria dell’auto e che vedrà probabilmente un significativo aumento di domanda di auto elettriche solo in presenza di importanti incentivi e altrettanti investimenti in tecnologia e in infrastrutture”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.