
Auto, tornano gli incentivi: come funzionano per il 2022 (e fino al 2024)
Gli incentivi previsti dal governo danno il via libera alle agevolazioni per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a basse emissioni.
Gli incentivi previsti dal governo danno il via libera alle agevolazioni per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a basse emissioni.
Gran balzo delle elettriche in Italia nel 2021 ma si rischia uno stop nei primi mesi di quest’anno. E in Svizzera l’auto più venduta è una Tesla Model 3.
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025.
Con gli incentivi – validi fino a fine anno – sono stanziati 260 milioni per le vetture nuove, 40 per quelle usate e 50 per i veicoli commerciali leggeri.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Agli italiani piace sempre più la mobilità sostenibile. Per acquistare auto elettriche e ibride, gli incentivi locali si sommano a quelli nazionali.
Per l’acquisto di auto che producono meno di 70g/km di emissioni di CO2, si può usufruire di incentivi statali. Ecco come funziona l’ecobonus.
I Paesi del G20 stanno finanziando il disastro climatico, destinano alle fonti fossili il quadruplo dei fondi stanziati per le rinnovabili. Il nuovo studio di Oil Change International.
Negli Stati Uniti il nucleare subisce la competizione del gas naturale e delle rinnovabili. L’unica possibilità per continuare a mantenere impianti obsoleti e fuori mercato rimane quella di ricorrere ai finanziamenti statali.
4.000 euro per le auto elettriche, 2.000 euro per le ibride plug-in, nuove colonnine e agevolazioni fiscali. La provincia autonoma di Bolzano dà il via a un massiccio piano d’incentivi per la mobilità sostenibile.