
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Dal 9 dicembre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming il podcast Bugie! per una corretta informazione sulla sostenibilità.
“Con le auto elettriche si rimane a piedi”, “Ha sempre fatto così caldo”, “Le AI ci ruberanno il lavoro”. Quante volte abbiamo sentito ripetere questi falsi miti, anche da persone che conosciamo bene, magari parenti, amici, vicini di casa? E quante volte abbiamo evitato di discutere, per il quieto vivere, o per mancanza di tempo, o di voglia? Da oggi c’è uno strumento in più per sfatare queste fake news: si tratta di Bugie!, il nuovo podcast di LifeGate, realizzato in collaborazione con Jaguar Land Rover Italia e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming dal 9 dicembre 2024.
Il podcast fa parte di un ecosistema diventato negli anni sempre più ricco, e rappresenta la nuova tappa di un lungo percorso di divulgazione e corretta informazione, iniziato nel 2022 sempre in collaborazione con Jaguar Land Rover Italia per contrastare i falsi miti che rallentano la transizione energetica. In principio, infatti, fu E-ducation 2.0, un progetto didattico ideato per gli studenti delle scuole superiori. Svoltosi per due anni di fila, ha avuto il merito di affrontare in maniera semplice e divertente – attraverso il metodo dell’edutainment – il tema delle fake news che riguardano la mobilità elettrica e fornire gli strumenti per individuare le informazioni corrette. Nel 2024, il progetto ribattezzato E-ducation 3.0 si è ampliato, aggiungendo al programma didattico dedicato ai falsi miti sulla mobilità, anche il booklet Bugie! contenente alcune delle principali notizie distorte che svalutano le soluzioni per una reale transizione ecologica.
Il prodotto audio, in pieno “stile LifeGate”, riprende l’idea del booklet e la amplifica ulteriormente. Gli episodi sono scritti, curati e condotti da Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale. In ciascuna delle sette puntate, l’host intervista un esperto o un’esperta per “smontare” una delle bugie che, circolando soprattutto in rete, minano la fiducia dei cittadini nelle soluzioni già oggi disponibili per accelerare la transizione ecologica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Tra gli ospiti c’è per esempio Telmo Pievani, autore e docente di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, che ricorda come la specie dei Sapiens abbia sempre fatto i conti con il proprio impatto ambientale, specialmente dall’invenzione dell’agricoltura in poi. C’è Francesca Lagioia, docente di Ethics of AI all’Università di Bologna, che ci aiuta a fare il punto sul reale ruolo che le intelligenze artificiali assumeranno nelle nostre vite, senza rubarci il lavoro. Oppure c’è Francesco Naso, Segretario generale di Motus-E, che ci ricorda quanto sia immotivata “l’ansia da ricarica” quando parliamo di auto elettriche. Ma si parla anche di falsi miti sull’alimentazione, sul meteo, sulla geoingegneria, sulle fonti rinnovabili.
Bugie! è insomma un viaggio sonoro verso una maggiore consapevolezza, ma a noi di LifeGate piace pensare che rappresenti anche un aiuto per dialogare con chi teme le innovazioni tecnologiche senza motivo. Consigliatelo ad amici, parenti, vicini negazionisti: chissà che non li aiuti a cambiare prospettiva…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.