
In Italia i prodotti veg sono in crescita, ma il governo vuole ostacolarli
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Claudio Pomo
Editorialista
Claudio si interessa ai diritti animali fin dal 1992, anno in cui è diventato vegetariano. Pochi anni dopo intraprende la scelta vegan, ai tempi quasi pionieristica, e inizia a impegnarsi in prima persona in varie cause legate a ecologia e animali. È stato tra i fondatori delle campagne che hanno portato alla chiusura degli allevamenti di animali da laboratorio Stefano Morini e Green Hill e ha lavorato per dieci anni in un canile, in cui ha imparato molto sul linguaggio degli animali.
Abita in provincia di Milano ed è co-fondatore e responsabile campagne di Essere Animali, associazione nata nel 2011 per promuovere un futuro senza gabbie e sfruttamento degli animali. Un futuro possibile, anche se sarà necessario darsi molto da fare per crearlo.
CITAZIONE PREFERITA: “Ciò che è necessario imparare per farlo è facendolo che lo si impara” Aristotele
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
Il consumo di carne e derivati non deve più essere incoraggiato dall’Unione europea. Lo chiedono i cittadini e oltre 50 associazioni.
In viaggio per Veganville è il nuovo libro di Tobias Leenaert che propone un nuovo modo di pensare all’attivismo, più inclusivo e flessibile.
Se vogliamo davvero salvare gli oceani, dobbiamo necessariamente cambiare i consumi perché il tempo a nostra disposizione sta scadendo.
Con il Veganuary dimenticherete i falsi miti sull’alimentazione vegana: mangiare vegetale non è mai stato così facile, gustoso e salutare.
Gli allevamenti di visoni sono crudeli verso gli animali e pericolosi per la nostra comunità. Essere Animali chiede al governo di vietarli.
Il Parlamento europeo ha fermato gli emendamenti che volevano limitare l’utilizzo di parole come burger solo per i prodotti a base di carne.
Quanto costa all’ambiente il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno? Ora esiste un calcolatore per conoscere l’impronta ecologica della nostra alimentazione, realizzato da Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
Mangiare meno carne è uno dei tasselli più importanti nel mosaico delle azioni per salvare il Pianeta. Scegliere meglio quello che mangiamo ha un peso notevole, spiega cifre alla mano Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
21 illustrazioni color pastello, 21 lettere e 21 animali abbinati a 21 forme di sfruttamento che descrivono il mondo che gli abbiamo riservato. L’Abbecedario degli animali ci mette davanti alle nostre scelte quotidiane nel modo più semplice. L’editoriale di Essere Animali.