
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Mangiare meno carne è uno dei tasselli più importanti nel mosaico delle azioni per salvare il Pianeta. Scegliere meglio quello che mangiamo ha un peso notevole, spiega cifre alla mano Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
Nessuno di noi è troppo piccolo per cercare di contrastare i cambiamenti climatici, come ci insegna la storia della giovane attivista Greta Thunberg. Le piccole scelte quotidiane, sommate le une alle altre, possono fare la differenza, e questo è un messaggio che sta sedimentando nella coscienza collettiva. Ecco quindi che spuntano negozi sfusi dove fare la spesa senza imballaggi in plastica, si diffonde la condivisione dei mezzi di trasporto e ci si abitua a fare docce più brevi. C’è però un altro importante tassello da inserire nel mosaico delle buone pratiche ecologiche, che pesa non poco sul piatto della bilancia: dobbiamo scegliere meglio quello che mangiamo.
Leggi anche: Perché mangiare meno carne fa bene al clima
Le proteine animali hanno un impatto sull’ambiente molto superiore rispetto alle proteine vegetali. Risulta piuttosto semplice immaginare il perché: un animale, per crescere, necessita di acqua e mangime. Quasi il 90 per cento dell’energia contenuta nel cibo ingerito dal bestiame viene persa per permettere la vita dell’animale, sprecando le poche risorse che abbiamo a disposizione. In questo modo, tra pascoli e terreni coltivati a mangimi, il bestiame sfrutta il 77 per cento delle terre agricole del Pianeta, eppure produce solo il 17 per cento del fabbisogno calorico globale e il 33 per cento del fabbisogno proteico globale. Coltivare i campi in questo modo, anziché usarli per produrre cibo vegetale adatto agli esseri umani, è un modo inefficiente per ricavare energia e nutrienti dalla Terra, senza contare che l’allevamento è anche la principale causa della deforestazione.
Tutto ciò che mangiamo richiede acqua per essere creato. Acqua invisibile, nascosta nei processi produttivi e della quale i cittadini non sanno quasi nulla. Non si parla solo dell’acqua consumata: l’impronta idrica di un alimento misura anche tutta l’acqua inquinata con i processi produttivi.
Leggi anche: Stefano Liberti. Come i signori del cibo stanno affamando la terra
Qualsiasi alimento di origine animale ha un’impronta idrica maggiore rispetto a un alimento vegetale, per via dello smaltimento di tonnellate di deiezioni animali. Infatti, per produrre un chilo di carne bovina servono 15.400 litri di acqua, mentre per ottenere un chilo di legumi se ne utilizzano solo 4.000. In pratica, un singolo burger di manzo ha un’impronta idrica media di 2.350 litri, cioè l’acqua che un essere umano beve in tre anni. Si potrebbe consumare al suo posto un burger di soia, che ha un’impronta idrica pari a solo il 7 per cento del suo equivalente di carne. Una bella differenza senza rinunciare al gusto.
Il problema dei gas a effetto serra è forse il punto più delicato, quando si parla di cambiamenti climatici. L’industria della carne non è sostenibile: produce da sola il 18 per cento delle emissioni globali, più del settore dei trasporti. Il problema si aggrava ulteriormente se si pensa che i gas derivanti dal bestiame sono tanti e ben più dannosi della CO2, come il protossido d’azoto e il metano.
Leggi anche: Cambiamenti climatici, le emissioni di metano da allevamenti sono ancora più dannose del previsto
Per dare un’idea dell’impatto, uno studio recente ha dimostrato che se gli americani sostituissero la carne con i fagioli, le emissioni di gas serra degli Stati Uniti diminuirebbero dal 46 al 74 per cento. Questo perché per produrre un chilo di carne di manzo si generano 27 chilo di CO2, mentre per produrre un chilo di lenticchie non si arriva nemmeno a un chilo di gas serra. Negli ultimi mesi è stato ampiamente dimostrato che bisognerà cambiare sia la nostra dieta che i metodi di produzione del cibo, se vogliamo contenere il riscaldamento globale e produrre cibo per 10 miliardi di persone nel 2050.
Una recente analisi dei consumi alimentari in Italia ha rivelato che mangiamo in media 800 grammi di carne alla settimana e solo 50 grammi di legumi. Alla luce di quanto emerso, è urgente cercare di mangiare diversamente per ridurre la nostra impronta ecologica sul Pianeta.
Proprio per aiutare chi vuole passare a un’alimentazione più sostenibile Essere Animali organizza ogni anno la Settimana Veg, che quest’anno si terrà dal 20 al 26 maggio. Si tratta di una sfida di sette giorni per provare a cambiare alimentazione seguiti passo a passo. Andando sul sito è possibile iscriversi e scaricare un ricettario gratuito, con proposte semplici e bilanciate dal punto di vista nutrizionale. Quattordici ricette salate, due ricette dolci, tanti consigli e una community di migliaia di persone che fa lo stesso percorso nello stesso momento.
Scopriremo così che possiamo fare la differenza anche nelle piccole cose e che è più semplice di quanto sembri. “È sempre il momento giusto per fare la cosa giusta”, ci ricordava Martin Luther King. E l’arrivo della Settimana Veg è il momento giusto per provare a scegliere una dieta a base vegetale.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.