
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Il consumo di carne e derivati non deve più essere incoraggiato dall’Unione europea. Lo chiedono i cittadini e oltre 50 associazioni.
Il 95 per cento dei cittadini europei non è d’accordo sul fatto che decine, anzi centinaia di milioni di euro in fondi europei vengano utilizzati per campagne pubblicitarie che promuovono carne, latticini e uova. Per questo Essere Animali ha scritto all’Unione europea, al ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli e al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani per chiedere che si facciano portavoce del volere dei cittadini — e degli scienziati — che chiedono che l’attuale sistema alimentare venga cambiato.
Secondo una ricerca dell’ong Greenpeace, la Commissione europea negli ultimi quattro anni ha speso il 32 per cento del budget destinato alla promozione di prodotti agricoli per campagne pubblicitarie a favore di carne e latticini, e un ulteriore 28 per cento per promuovere i cosiddetti “panieri” misti di prodotti, che nella quasi totalità dei casi includono anche carne e latticini. Tradotte in cifre, queste percentuali corrispondono a circa 467 milioni dei 776,7 milioni di euro totali — soltanto 146,4 milioni di euro, il 19 per cento del budget, sono utilizzati invece per promuovere frutta e verdura.
Un ammontare per nulla trascurabile insomma, soprattutto perché questi fondi vengono destinati a mantenere in piedi consumi insostenibili e che vanno quindi in direzione del tutto contraria alle promesse delle istituzioni europee illustrate nella strategia Farm to fork. L’Ue infatti, almeno su carta, si è impegnata a “rafforzare il contributo verso produzioni e consumi più sostenibili, e in linea con il passaggio a diete sempre più a base vegetale, con minore carne rossa e processata e un aumento di frutta e verdura”.
Per questo motivo Essere Animali si è unita a 50 ong che in una lettera alla Commissione hanno chiesto di tenere conto degli effetti negativi degli attuali livelli di produzione e consumo di carne e prodotti lattiero-caseari sul clima, la biodiversità e la salute pubblica, e rivedere la politica di promozione agricola dell’Ue in favore dei prodotti vegetali. Come dicevamo prima inoltre, abbiamo scritto al ministro Patuanelli e al ministro Cingolani affinché la voce dei cittadini italiani non rimanga inascoltata.
Anche la comunità scientifica si è fatta sentire: in una lettera aperta, 60 scienziati guidati dall’etologa e attivista Jane Goodall hanno chiesto uno stop definitivo alla promozione di carne e latticini. La lettera è stata indirizzata al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, responsabile del Green Deal europeo, al commissario per la salute e alla sicurezza alimentare Stella Kyriakides e al commissario per l’agricoltura Janusz Wojciechowski.
Se vi state chiedendo in che modo i fondi europei siano stati utilizzati per promuovere il consumo di carne, un esempio eclatante è la campagna Become a beefatarian che, come scrive il magazine Politico: “Suggerisce che il consumo di carne di manzo può contribuire allo sviluppo sostenibile”. Questo non solo mina i principi della strategia Farm to fork, ma è del tutto contraria alle raccomandazioni dei maggiori studi sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Noi chiediamo che l’Ue smetta di tenere un piede in due scarpe e che decida finalmente, una volta per tutte, se vuole stare dalla parte della lobby della carne, o voler essere, come afferma, il motore di un cambiamento che migliori il benessere e la salute dei cittadini e delle generazioni future.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.