Edgar H. Meyer

Editorialista

Giornalista ecoanimalista, ho fatto dell’animalismo e dell’ambientalismo una scelta professionale e di vita. Presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus, portavoce di Diamoci La Zampa Onlus, presidente di Stoà-associazione per la storia e gli studi sull’ambiente. Ho lavorato nello staff dell’Assessorato al Territorio della Provincia di Milano (dal 2004 al 2009), nello staff dell’Assessorato ai Parchi del Comune di Genova (dal 2010 al 2012). Dal 2013 al 2015 ho curato le campagne di solidarity “Stop vivisection” e “Almore” (aiuto alimentare a rifugi e colonie feline) di Almo Nature. Oggi faccio parte dello staff dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Curo la collana “Ecoalfabeto” dell’editore Stampa Alternativa, e sono direttore della rivista Ecoideare.

Citazione preferita: “L’uomo e la Natura sono una cosa sola. Se muore la Natura, muore anche l’uomo” (Grande Alce, tribù degli Omaha)

Il suo ultimo articolo
Tutti i suoi articoli
Sono andato a trovare Spelacchio

Sono andato a trovare Spelacchio

Non cadiamo nella trappola delle fake news. Spelacchio, per ragioni di gestione e conservazione forestale (quando gli alberi crescono troppo vicini l’uno all’altro rischiando di ammalarsi tutti, si decide di sacrificarne qualcuno), era già stato destinato all’abbattimento dalla Val di Fiemme.

Anche gli animali ora hanno l’avvocato

Anche gli animali ora hanno l’avvocato

Gaia Lex è la nuova rete di avvocati e professionisti del diritto coordinata da Claudia Taccani che, nata per assistere gli animali in situazioni giuridiche di difficoltà, ha già prodotto denunce, pareri motivati in materia di caccia, trasporti di animali verso i macelli, interrogazioni parlamentari. Tutto per aiutarci a risolvere i problemi con i nostri amici animali.

La caccia in cifre. Quanto piombo, quanti animali uccisi ogni anno

La caccia in cifre. Quanto piombo, quanti animali uccisi ogni anno

Secondo i dati dell’Istat e di Federcaccia nel 1980 i cacciatori erano 1.701.853, il 3 per cento dell’allora popolazione italiana, nel 1990 sarebbero diventati 1.446.935, ancora più consistente il calo registrato nel decennio successivo, nel 2000 si è infatti passati a 801.835 cacciatori. Tra il 1980 e il 2016 i cacciatori italiani sono passati da 1.700.000 a 570.000. Sempre troppi.

Salviamo i cani di Bucarest

Salviamo i cani di Bucarest

Nel 2001 il sindaco di Bucarest decise di eliminare tutti i cani randagi. Con bastoni, catene, squadracce della morte. Diverse associazioni, tra cui Gaia, hanno un programma di aiuto per questi cani.

Sotto la neve, sfamiamo gli uccellini

Sotto la neve, sfamiamo gli uccellini

Durante l’inverno, otre al freddo, gli uccelli devono fronteggiare la carenza di cibo che caratterizza la stagione fredda. Ecco perché, senza volersi sostituire alle leggi di natura, è possibile aiutare gli uccellini fornendo loro una fonte di cibo.