
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
Il rumore provocato dallo scoppio dei fuochi artificiali, dei botti e dei petardi nel pieno della notte causa enormi danni agli animali che abitano le nostre città e i nostri paesi. Danni neppure immaginati dalla maggior parte delle persone.
L’udito del cane e del gatto è molto superiore a quello dell’uomo. Noi abbiamo una finestra uditiva compresa tra le frequenze denominate infrasuoni (al di sotto dei 16 hertz) e quelle denominate ultrasuoni (al di sopra dei 15.000 hertz), il cane invece percepisce fino a 60.000 hertz e il gatto fino a 70.000. Il cane è in grado di udire frequenze superiori alle 80 mila vibrazioni al secondo, la sua sensibilità uditiva è talmente alta che i botti gli causano un vero e proprio dolore.
Nella notte di Capodanno sono moltissimi i cani e i gatti che, fuggendo dalle abitazioni e dai giardini, finiscono vittime di automobili non visibili al buio.
Per non parlare degli uccelli che, disorientati e impauriti, spesso urtano contro gli alberi o gli edifici rischiando di ferirsi e di morire. Molto spesso, inoltre, muoiono assiderati dal freddo, nell’impossibilità di ritrovare il proprio riparo.
I botti sono colpevoli ogni anno della morte di migliaia di animali per stress, spaventi, incidenti e assideramento. Spesso anche con conseguenze per l’uomo, come raccontano le cronache dei giornali del giorno dopo.
Ogni anno sono sempre di più i sindaci delle città che cercano di contrastare i botti di capodanno, con apposite ordinanze che bandiscono questa pericolosa usanza per privilegiare la sicurezza della città e dare un chiaro segnale di attenzione verso il mondo degli animali.
L’ordinanza anti-botti è un segno di civiltà. Sempre più persone segnalano ogni anno i disagi patiti dai loro animali, che al rumore dei fuochi di capodanno impazziscono correndo il rischio di subire gravi conseguenze. I fuochi artificiali possono essere infatti causa di morte, ferimenti e traumi per animali sia domestici che selvatici.
Si stima che ogni anno in Italia almeno 5.000 animali muoiano a causa dei botti di fine anno. Di questi circa l’80% sono animali selvatici, soprattutto uccelli, tra i quali non mancano casi di rapaci, che spaventati perdono il senso dell’orientamento fuggono istintivamente rischiando di colpire ostacoli a causa del terrore e del buio. Altri abbandonano il loro dormitorio invernale (alberi, siepi e tetti delle case), vagano al buio alla cieca e non trovando altro rifugio muoiono per il freddo a causa dell’improvviso dispendio energetico a cui sono costretti in una stagione caratterizzata dalla scarsità di cibo che ne riduce l’autonomia.
Il Capodanno è un giorno di festa, ma dovrebbe esserlo per tutti, animali compresi. Per questo, chiediamo di limitare questa forma di festeggiamento ai ‘fuochi’ più silenziosi, che spesso sono anche i più belli, come le “fontane”, per fare un esempio.
Leggi anche: Botti di capodanno, i rimedi naturali per cani e gatti e le cure antistress
Quelli che normalmente vivono all’esterno, andrebbero tenuti temporaneamente in un luogo chiuso, comodo e rassicurante. Se i gatti sono abituati ad usare la gattaiaola (sportello per uscire), teniamola chiuso, preparando in casa una cassetta per i loro bisogni (se non c’è già). Fate attenzione che non escano quando aprite la porta, e, quando portate a spasso il cane, non vi fidate a slegare il guinzaglio. Inoltre si consiglia di tenere alto il volume della tv, della radio o altri abituali suoni casalinghi per coprire in parte il rumore dei botti, specialmente se l’animale resterà solo in casa.
Leggi anche: Il decalogo pratico dell’Oipa contro i botti di Capodanno
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
Grazie a un’indagine sotto copertura, l’associazione Cruelty free international ha scoperto le violenze alle quali sarebbero sottoposti gli animali in un laboratorio di ricerca spagnolo.
I pesci negli allevamenti possono sentire dolore e stress, ma le loro condizioni non sono monitorate a sufficienza. Lo dice un nuovo studio scientifico.
Un gatto in sovrappeso non è in salute. Il medico veterinario ci fornisce utili consigli per aiutare il nostro micio a dimagrire.
Nuove immagini mostrano ancora una volta il dramma del trasporto di animali vivi, in particolare quello degli agnelli in occasione della Pasqua.
L’allevamento di maiali di Alt Tellin, uno dei più grandi della Germania, è stato distrutto da un incendio. Solo 1.300 animali sono stati messi in salvo.
I tumori della milza sono un evento frequente nei cani, soprattutto di taglia grande. Mai come in questi casi, però, la prevenzione è fondamentale.
La passione giapponese per la carne di cavallo cruda ha un prezzo altissimo in termini di crudeltà inferte agli animali. La denuncia degli attivisti.
I cani alla catena sono ancora una triste consuetudine in molte regioni italiane. E le leggi, anche se ci sono, sono spesso manchevoli o poco efficaci.