
L’esistenza delle Olimpiadi invernali potrebbe cessare in meno di sessant’anni
Se non ridurremo le emissioni responsabili del riscaldamento globale, non resteranno più molte città in grado di ospitare le Olimpiadi invernali.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
Se non ridurremo le emissioni responsabili del riscaldamento globale, non resteranno più molte città in grado di ospitare le Olimpiadi invernali.
È dal 2014 che temperature troppo elevate rappresentano la normalità per gli oceani. Le conseguenze per la fauna rischiano di essere catastrofiche.
Nel mondo esistono 73.300 specie di alberi, novemila delle quali non sono ancora state documentate. La maggior parte dovrebbe trovarsi in Sudamerica.
Una nave cargo è affondata mesi fa al largo dello Sri Lanka, perdendo in mare tonnellate di detriti che ancora ricoprono le spiagge dell’isola.
Il Geranium di Copenaghen, al secondo posto nella classifica dei 50 ristoranti migliori del mondo, riaprirà presto con un menù rinnovato e senza carne.
L’inquinamento dovuto alla plastica rischia di rendere la Terra inabitabile. Lo rivela un nuovo report che invoca l’adozione di un trattato internazionale.
Nel 2021 sono state registrate le più alte temperature oceaniche della storia. Il Mediterraneo è il mare che si sta scaldando più velocemente.
Munzir al-Nazzal e suo figlio Mustafa, entrambi vittime della guerra in Siria, avranno una nuova casa in Toscana e cominceranno un percorso di riabilitazione.
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
Gli squali causano meno morti l’anno dei selfie. E allora perché continuiamo a considerarli mostri?