
L’Italia vieta l’allevamento di animali per la produzione di pellicce
Da gennaio, allevare animali per le pellicce sarà illegale nel nostro paese. Gli ultimi cinque allevamenti di visoni verranno smantellati entro giugno.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
Da gennaio, allevare animali per le pellicce sarà illegale nel nostro paese. Gli ultimi cinque allevamenti di visoni verranno smantellati entro giugno.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.
Giovanni Chimienti, esploratore National Geographic, studia gli organismi marini che vivono in profondità. Così ha scoperto la foresta di coralli neri delle Tremiti.
Decimata dalla caccia negli anni Trenta e Quaranta, la popolazione di lamantini delle Amazzoni si sta finalmente riprendendo.
“Caro Stato, tu fai cose bellissime, ma c’è una cosa su cui dovresti impegnarti di più”. A Che tempo che fa, Luciana Littizzetto lancia un appello contro il femminicidio.
“Rispetto della natura e delle persone”. Questa è la sostenibilità per lo chef Davide Oldani, il cui ristorante vanta due stelle Michelin e la stella verde.
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, a Milano dal 25 al 27 novembre, promuove una crescita della Lombardia capace di rispettare l’ambiente.
La “paziente di Esperanza” è la seconda persona nella storia che ha sconfitto l’Hiv senza un trapianto di cellule staminali.
Ta-daan è la piattaforma digitale che racconta l’artigianato in chiave moderna, connettendo consumatori consapevoli a produttori capaci di realizzare pezzi unici e di tendenza.
Con l’aumento delle temperature, alcune specie di uccelli dell’Amazzonia si stanno rimpicciolendo, ma stanno parallelamente sviluppando ali più grandi.