
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Il piccolo Benjamin ha percorso un tratto del Sella Ronda bike day 2018, stupendo i ciclisti che lo hanno visto arrivare sotto al Passo Sella. È nato a Žilina, la stessa città del ciclista slovacco Peter Sagan.
Questo bambino ne farà di strada in bicicletta. In molti, durante l’edizione 2018 del Sella Ronda bike day sulle Dolomiti, quasi non credevano ai loro occhi. Il piccolo Benjamin stava scalando il Passo Sella con la sua biciclettina senza pedali, assieme ad altre persone tra cui suo padre, che ha girato il video che ha spopolato sul web.
Un ciclista italiano, vedendo l’entusiasmo del bambino, ha esclamato un “non ci posso credere!”, a cui segue la pronta risposta del padre in inglese: “Viene dalla Slovacchia, la stessa città di Peter Sagan!”. L’uomo italiano ha replicato con un “The number one!”: proprio in quel periodo Sagan era diventato nuovamente campione slovacco.
Leggi anche: Teatro delle Dolomiti, spettacoli gratuiti ad alta quota tra le maestose vette patrimonio dell’umanità
Nel frattempo, mentre Benjamin continuava ad agitare le sue gambine per far muovere la sua biciclettina sulla salita dolomitica, alcuni ciclisti stupefatti e entusiasti rallentavano per scattargli una foto o fargli un breve video. Ad un certo punto il piccolo promettente ciclista si è fermato e subito il papà lo ha incitato a ripartire, così Benjamin ha ritrovato la carica per ripartire più veloce di prima, vedendo sullo sfondo le cime dei monti che si avvicinavano.
“Noi veniamo al Sella Ronda bike day da anni ma Benjamin ha partecipato quest’anno per la prima volta. Benjamin ha percorso circa un chilometro e mezzo del percorso sotto il Passo Sella. C’è stata grande ammirazione da parte degli altri partecipanti, cosa che ha dato grande motivazione a Benjamin”, ci ha spiegato Luboš Terry Dupkala, il papà del piccolo scalatore in bici.
Leggi anche: Garda by bike, inaugurato il primo tratto: la ciclabile da sogno sul lago di Garda
In famiglia la bicicletta è una passione ben salda. Luboš Terry Dupkala segue gli eventi ciclistici e appena può sale in sella in giro per l’Europa, passando anche per l’Italia. La famiglia di Benjamin gestisce inoltre il portale Bikepoint, che organizza eventi in bicicletta. “Quest’anno per esempio abbiamo organizzato una maratona 24 ore in mountain bike ai Campionati europei in Slovacchia”, ci spiega Luboš Dupkala. Oltre al Passo Sella, durante il Sella Ronda Bike Day 2018, il piccolo Benjamin ha avuto occasione di conoscere anche la Val Gardena, dove Luboš Dupkala ha avuto l’occasione di incontrare il ciclista trentino Daniel Oss, membro della stessa squadra del campione slovacco nato a Žilina.
Il papà del piccolo Benjamin ci ha poi salutato con un auspicio per il prossimo anno: “Se avremo l’opportunità di ritornare in questa bella regione torneremo ad affrontare il Sella Ronda anche nel 2019!”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Intervista all’assessora alla mobilità del comune: “Puntiamo forte sul trasporto pubblico, pronti incentivi per l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici”.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Dal 2018 si celebra la Giornata mondiale della bicicletta. Ce ne parla Pinar Pinzuti, attivista che quest’anno ha ricevuto il premio dall’Onu per la promozione della bici.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.