
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Banche, il lupo perde il pelo ma non il vizio e il vizio non piace all’opinione pubblica. Secondo uno studio dell’Institute of Business Ethics, nel corso del 2013 il 37 per cento di tutte le polemiche inerenti temi etici ha riguardato il settore finanziario. I ricercatori hanno passato al setaccio 500 storie di cui si
Banche, il lupo perde il pelo ma non il vizio e il vizio non piace all’opinione pubblica. Secondo uno studio dell’Institute of Business Ethics, nel corso del 2013 il 37 per cento di tutte le polemiche inerenti temi etici ha riguardato il settore finanziario. I ricercatori hanno passato al setaccio 500 storie di cui si sono occupati i media britannici, rilevando che il tema che ha creato più indignazione in merito ai comportamenti di banche e assicurazioni è relativo alle politiche di remunerazione dei dirigenti.
Che cosa ha creato più scalpore? Hsbc ha dato bonus per oltre un milione di sterline a ciascuno dei suoi 200 manager di prima fascia. Ha fatto molto discutere anche la scelta di Rbs che, dopo aver accumulato negli ultimi quattro esercizi un rosso di 35 miliardi di sterline, la scorsa estate non ha voluto rinunciare a premiare i propri dirigenti staccando un bonus superiore ai 600 milioni di sterline. Inoltre, nomi come Rbs e Hsbc, con Barclays, Ubs, Deutsche Bank e JP Morgan e altri istituti di credito di primissimo piano sono stati toccati dallo scandalo Libor.
L’andazzo relativo ai bonus non sembra essere cambiato: Barclays qualche mese fa ha annunciato che entro fine anno taglierà posti di lavoro per 10-12mila unità, ma ha deciso di aumentare del 10 per cento l’ammontare dei premi a 2,4 miliardi di sterline.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.