
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
I ciclisti si sfideranno goliardicamente nel centro di Roma per rilanciare la mobilità ciclabile, invitando anche a votare al referendum del 17 aprile.
Bici senza frontiere, un nome che rievoca quel Giochi senza frontiere (vedi video) che riuniva le famiglie davanti alla tv, è il primo gioco per ciclisti urbani e quest’anno si svolgerà a Roma il 17 aprile. Bici senza frontiere è un evento promosso nella seconda edizione da Salvaiciclisti Roma, mentre la prima edizione si è svolta due anni fa a Bologna.
“Da pochi mesi a Roma si è costituita la Associazione Salvaiciclisti-Roma – scrivono sul sito di Bici senza frontiere – che conta già più di 600 iscritti e oltre 3000 simpatizzanti, motivo per il quale Roma si è candidata alla organizzazione di questa seconda edizione di BSF”.
L’obiettivo di questo evento è concentrare l’attenzione sul mondo della bicicletta per avvicinare sempre più persone alle due ruote, invitando le istituzioni a realizzare al più presto adeguate politiche a tutela dei ciclisti.
Così scrivono sulla pagina Facebook per descrivere con energia l’evento: “Le città si sfidano fino all’ultimo pedale. Scene di ordinario delirio ciclistico in 3 prove di mobilità urbana. Quale città si mangia meglio il traffico? Pignoni bollenti per festeggiare le bici di tutta Italia!”.
https://www.youtube.com/watch?v=x0Clvr_R3io
Ogni squadra che parteciperà a Bici senza frontiere avrà tra i sei e i dieci componenti, dovrà inoltre disporre di almeno due biciclette. Oltre all’hakarena (“pazze coreografie ciclistiche per darsi la carica e intimidire gli avversari!” scrivono sul sito) ci saranno tre giochi più un contest fotografico che si può fare anche da casa: si chiama Camobike e consiste nel cercare di mimetizzare la bicicletta nel contesto in cui la si fotografa, per poi inviarla sui social network con hashtag #camobike e #bsf2016.
Bici senza frontiere e Salvaiciclisti Roma hanno deciso di venire incontro a quanti hanno bisogno di un posto dove pernottare, “mettendoli in contatto con persone che possono mettere a loro disposizione un posto letto e un bagno. Una maniera per risparmiare, condividere una passione comune e allargare la propria cerchia di amicizie”.
Il 17 aprile si voterà anche per il referendum e Bici Senza Frontiere ci tiene a invitare anche a votare e scegliere il Sì, suggerendo anche come fare per votare in un seggio diverso da quello di riferimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
L’associazione ambientalista ha percorso il Grab assieme a Pietro Scidurlo, paraplegico dalla nascita, per studiare come rendere il Grab accessibile ai disabili.
Una sfida bici-auto tra un ciclista romano e un automobilista in scena sugli schermi di Tv 2000 ha dimostrato come la bicicletta in città non ha nulla da invidiare ad un’auto, anzi arriva prima.
Cos’è il Grab di Roma e perché è fondamentale per la capitale sia per migliorare la mobilità – non solo ciclabile – che l’afflusso dei turisti.
European cycling challenge 2016 è la gara tra squadre cittadine di tutta Europa, uno spunto per mappare gli spostamenti in bici per potenziare la mobilità ciclabile.
Un fondo della Regione Lazio di 400mila euro per ottenere uno sconto sulle biciclette pieghevoli fino a 150 euro, puntando sull’intermodalità con il treno.
Assieme al Grab l’Asse degli Acquedotti sarà il cambiamento della mobilità ciclabile di Roma: un asse ciclabile di piste e percorsi che unisca i Castelli Romani al Centro.
Salvaiciclisti Roma lancia una petizione per ottenere che la Stazione Termini abbia parcheggi per bici e strutture che promuovano la mobilità ciclabile.
Alcuni cicloattivisti hanno dedicato una domenica mattina per realizzare due corsie ciclabili informali sotto un tunnel ferroviario. In attesa che il Comune di Roma faccia la propria parte.