
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Un fondo della Regione Lazio di 400mila euro per ottenere uno sconto sulle biciclette pieghevoli fino a 150 euro, puntando sull’intermodalità con il treno.
Roma e il Lazio avranno qualche strumento in più per potenziare la mobilità ciclabile puntando sulle biciclette pieghevoli. La Regione Lazio ha infatti deciso di agire con finanziamenti e con regole, puntando molto sull’intermodalità bici/treno. È stato approvato un fondo di 400mila euro per il 2016 che permette di ottenere fino a 150 euro di incentivo per coloro che hanno acquistato un abbonamento annuale del trasporto pubblico locale.
Bisogna fare attenzione alle dimensioni della bici però: la maggior parte dovrebbe rientrare nelle dimensioni previste ma non tutte le pieghevoli hanno dimensioni secondo gli standard indicati, che corrispondono a quelli per poter trasportare la bici sui mezzi pubblici (80x110x40 cm).
A Roma sono sempre di più le persone che si spostano sulla sella di una bicicletta pieghevole, per almeno tre valide ragioni:
Un altro vantaggio rispetto alla classica bici è che la pieghevole non ha limiti di orari per essere portata su bus e metropolitane.
L’ok alla possibilità di salire sul treno con la propria bici, ottenuto grazie anche a battaglie come quella di Sara Poluzzi, ha aperto delle possibilità per i pendolari ma soprattutto per il turismo: le biciclette pieghevoli favoriscono anche scampagnate di una giornata, con la possibilità di scendere alla stazione e pedalare verso il luogo previsto.
La Regione Lazio ha deciso di favorire l’intermodalità bici più treno con uno sconto del cinquanta per cento per l’abbonamento creato ad hoc, portandolo a sessanta euro. Tra le agevolazioni ci sono anche quelle per basso reddito con uno sconto che va dal trenta al cinquanta per cento dell’abbonamento al trasporto pubblico locale, con ulteriori riduzioni in caso di più abbonamenti nello stesso nucleo familiare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.