
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Lo Stato di New York è il principale importatore di avorio fra gli Stati occidentali. Finalmente arriva una proposta di legge per vietarne sia la vendita che l’acquisto.
La questione del bracconaggio e del commercio illegale di avorio proveniente dalle zanne di elefanti e dal corno di rinoceronti non è un problema isolato che riguarda solo il continente africano, ma coinvolge tutto il mondo: l’avorio, infatti, seguendo le rotte del traffico di diamanti e di esseri umani, giunge velocemente sia in Europa (i porti spagnoli sono stati evidenziati come i principali punti di ingresso nel nostro continente), sia in Asia, dove il materiale si utilizza per realizzare pettini, fermacapelli e monili. Si stima che, se non se ne fermerà il massacro, tra circa dieci anni gli elefanti e i rinoceronti non saranno più presenti sul nostro pianeta.
Il principale importatore fra gli Stati occidentali risulta essere lo Stato americano di New York (seguito dalla California). Ed è forse proprio per questo che, la scorsa settimana, è apparsa una proposta di legge contro la vendita del materiale in tutto lo Stato. Se il governatore Cuomo deciderà di appoggiare e firmare tale proposta, il commercio di zanne di elefanti e corno di rinoceronti diventerà automaticamente illegale e le pene per chi violerà la legge verranno inasprite.
La Wildelife Conservation Society (WCS), fondazione statunitense per la tutela della vita naturale che combatte da anni la vendita illegale di avorio negli Stati Uniti tramite la campagna denominata 96 Elephants, ha accolto la notizia della proposta di legge con grande entusiasmo: New York potrebbe, infatti, accelerare ulteriori azioni a livello federale.
E con altrettanto entusiasmo l’azione è stata accolta da un testimonial d’eccellenza della WCS: il cantante, pianista e compositore statunitense Billy Joel. Considerato che l’avorio è da sempre considerato il miglior materiale per la costruzione delle tastiere dei pianoforti, chi meglio di lui – che si è fatto conoscere al grande pubblico grazie a un album intitolato Piano Man – poteva essere portavoce e sostenitore della campagna. Joel sul suo blog ha, infatti, affermato che “La musica dovrebbe essere una celebrazione della vita, non uno strumento di morte” – proseguendo – “Sono un pianista. E mi rendo conto che i pianoforti con tasti di questo materiale sono i preferiti di molti. Ma questa preferenza non giustifica il massacro di 96 elefanti ogni giorno. Ci sono altri materiali che possono essere utilizzati al posto dell’avorio. Ma magnifiche creature non potranno mai essere sostituiti”.
Secondo NRDC (The Natural Resources Defense Council), recenti sondaggi suggeriscono che l’80 per cento dei newyorkesi sostiene la proposta di legge. Speriamo, dunque, che venga firmata, così da contribuire all’arresto del massacro di circa 35.000 elefanti all’anno, così come stimato dalla stessa WCS.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.