A Boston lo smartphone si ricarica con la panchina solare

Realizzata da uno spin off del Mit, questa panchina intelligente permette di ricaricare tutti i device a batteria grazie all’energia solare. In più monitora la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico.

Ce ne sono già una decina installate a Boston di Soofa, che comunicano costantemente con gli utenti a loro collegate. Realizzate dal Changing Enviroments, uno spin off del Mit Media Lab, la panchina solare è stata pensata, disegnata e realizzata da tre ragazze che affermano di avere una visione “uscire di casa e vivere in una città sempre più nuova, intelligente e sostenibile”.

 

Un complemento d’arredo urbano che permette ai cittadini di poter godere di un momento di relax e nel frattempo di ricaricare il proprio smartphone o tablet, grazie ad un pannello fotovoltaico installato al centro della panchina. “Ormai i nostri cellulari non servono solo a fare telefonate, perché le nostre panchine devono essere solo delle sedute?”, ha commentato il sindaco di Boston, Martin J. Walsh.

 

soofa3-1

 

Le panchine, che inizialmente saranno finanziate da Cisco System, sono inoltre connesse via wireless comunicando le varie informazioni ambientali raccolte durante la giornata e visibili direttamente dal sito ufficiale Soofa.co grazie ad una mappa opensource. Una sorta di stazione di rilevamento che registra i livelli di qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico.

 

soofa

 

Il progetto è stato presentato anche alla White House Maker Faire, la prima fiera organizzata direttamente dalla Casa Bianca per rilanciare il settore manufatturiero americanno. A Boston è inoltre attiva una sorta di petizione che chiede direttamente ai cittadini dove vorrebbero installate le nuove panchine intelligenti.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati