
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Dopo l’uccisione di Kato nei pressi di Grosseto, colpito a morte un altro ibis eremita, Tara, nei pressi di Vicenza. Episodio gravissimo di bracconaggio.
Era un uccello esperto Tara. Aveva 5 anni e di migrazioni ne aveva già viste. Lo scorso 8 ottobre stava aiutando nella migrazione autunnale il giovane Enno da Salisburgo verso Orbetello, oasi del Wwf dove i rarissimi ibis eremita vanno a svernare, quando è stato raggiunto da una raffica di pallini e da un colpo di arma ad aria compressa.
Tara è stato ritrovato morto nei pressi di un torrente vicino all’aeroporto di Thiene, in provincia di Vicenza. Lo fa sapere il Parco Natura Viva di Bussolengo, partner italiano del progetto di reintroduzione “Reason for hope”, che sta tentando da anni di reintrodurre nei nostri cieli la rarissima specie, ormai scomparsa in Europa.
“Urliamo l’appello affinché non si spari agli ibis eremita! Si tratta di una specie estinta in Europa da 400 anni, che il progetto europeo LIFE+ 12-BIO_AT_000143 ‘Reason for hope’ sta tentando di riportare nei nostri cieli”, sottolinea Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva. Anzi: “se avvistate ibis in difficoltà, contattate il Parco Natura Viva allo 045.7170113: in questo momento stanno volando nei cieli italiani altri 17 ibis che compiono il viaggio migratorio verso Orbetello, mentre 20 sono già arrivati a destinazione e se gli esemplari adulti, che hanno già imparato la rotta di svernamento dall’Austria alla Toscana, continueranno ad essere abbattuti, non ci sarà nessuna speranza nemmeno per i giovani”.
Gli spari si sentono, tutte le mattine. Basta abitare in zone di campagna e la sveglia è assicurata, non solo per le specie selvatiche. E sembrano vicini, molto vicini. E probabilmente i due bracconieri che hanno sparato a Tara si erano accorti della rarità di quell’uccello: “Le radiografie di Tara evidenziano numerosi pallini in tutto il corpo. Lo sparo probabilmente è partito da una distanza piuttosto ridotta. Pensiamo perciò che il colpevole si debba essere accorto che si trattava di una specie insolita e non cacciabile”, scrive su Facebook Johannes Fritz, capo-progetto del Waldrappteam. “Ma quello che colpisce maggiormente è la presenza del proiettile di un’arma ad aria compressa. Secondo noi questo fattore potrebbe aumentare le possibilità di individuare i bracconieri (che a questo punto riteniamo essere due)”.
Il gruppo di studio chiede quindi aiuto per arrivare ad identificare i responsabili, per denunciarli alle forze di polizia. “L’uccisione per mano dei bracconieri di due esemplari nel giro di 8 giorni e a stagione venatoria appena iniziata compromette seriamente tutto il lavoro che abbiamo svolto negli anni per riportare l’Ibis eremita a vivere in Europa”, spiega Fritz.
“Chiediamo alle associazioni venatorie nostre partner di agire in maniera decisa per contrastare la piaga della caccia illegale, che danneggia la reputazione internazionale dell’Italia e della sua comunità venatoria”. Prima di Kato e Tara infatti, c’è stata l’uccisione di Goja e Jedi, per i quali il cacciatore è stato condannato meno di un mese fa alla sospensione della licenza di caccia e ad una sanzione pecuniaria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Incredibile storia di bracconaggio tutta italiana. La specie in via d’estinzione colpita a morte durante la migrazione. Ma Federcaccia si dissocia.
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide