
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Prezioso per chi vuole mantenersi sveglio e attivo, amato e apprezzato per il suo aroma, il caffè è anche tristemente noto per i disturbi che può provocare.
Prezioso per chi vuole mantenersi sveglio e attivo, amato e apprezzato per il suo aroma ricco e sensuale, il caffè è anche tristemente noto per i disturbi che può provocare, soprattutto per chi ne consuma quantità elevate. I contro del caffè sono largamente noti: a seconda della sensibilità personale e della quantità che se ne consuma, può alterare i ritmi del sonno, favorire stati di ansia o di depressione, affaticare il fegato, alterare il ritmo cardiaco e aumentare la probabilità di contrarre disturbi cardiovascolari. Ad alte dosi, nelle donne in gravidanza può favorire anomalie congenite nel feto.
Ma, forse, sono meno note le sue proprietà benefiche. Innanzitutto, sembra ormai smentita la tesi secondo cui favorirebbe i tumori del pancreas e della vescica; sembra anzi che i polifenoli del caffè abbiano un effetto antitumorale.
Il caffè è utile nella terapia sintomatica dell’asma perché la caffeina, soprattutto nei pazienti giovani, stimola la dilatazione dei bronchi. Per questo motivo giova anche a chi soffre di febbre da fieno e di riniti allergiche, in quanto riduce l’affaticamento dei muscoli respiratori.
Aiuta a digerire chi soffre di ipocloridria (scarsa produzione di acido cloridrico nello stomaco), grazie all’azione dell’acido clorogenico che eccita la secrezione cloridrica. In questo caso la caffeina non c’entra e infatti, a questo proposito, funziona anche il caffè decaffeinato. Efficace diuretico, il caffè svolge anche un’azione antistipsi perché stimola la motilità intestinale: l’effetto è quasi immediato, tanto che si esplica nel giro di due o tre minuti dall’assunzione.
Sembra anche che i tannini del caffè possano avere un effetto anticarie, perché contrastano lo sviluppo dei batteri cariogeni. Infine, anche chi vuole dimagrire può farsi “dare una mano” dal caffè, perché stimola la lipolisi epatica, ovvero aumenta la capacità dell’organismo di bruciare i grassi dei tessuti adiposi, risparmiando gli zuccheri (glicogeno) che servono per gli improvvisi scatti di energia.
Tutto questo però non deve farci dimenticare che il caffè va considerato come un farmaco e quindi va assunto con moderazione, ricordando anche che la caffeina è più concentrata nel caffè fatto con la macchinetta, che contiene in media il 20-25 per cento in più di caffeina rispetto all’espresso del bar.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Cinque caffè al giorno fanno bene al fegato. Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università Federico II di Napoli spiega i benefici della bevanda.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.