
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Con l’arrivo dell’inverno, il cambio di stagione costituisce un’attività di riordino fondamentale, una tappa obbligata per dare un nuovo volto al tuo guardaroba in vista dell’arrivo di condizioni climatiche più rigide. E’ arrivato quindi il momento di preparare il guardaroba in modo strategico per affrontare le sfide climatiche e per trovarti a tuo agio nella
Con l’arrivo dell’inverno, il cambio di stagione costituisce un’attività di riordino fondamentale, una tappa obbligata per dare un nuovo volto al tuo guardaroba in vista dell’arrivo di condizioni climatiche più rigide.
E’ arrivato quindi il momento di preparare il guardaroba in modo strategico per affrontare le sfide climatiche e per trovarti a tuo agio nella tua quotidianità, con un occhio di riguardo alla comodità, al rispetto dell’ambiente e allo stile che più ti si addice
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente 9 consigli essenziali per garantire un cambio di armadio impeccabile, che vada oltre la semplice sostituzione di capi estivi con quelli invernali.
La valutazione attenta del tuo guardaroba attuale e la pulizia profonda dell’armadio e dei luoghi in cui riponi i tuoi abiti, sono i primi passi verso un cambio di stagione efficace.
Liberarsi degli indumenti superflui e preparare gli abiti estivi per la conservazione consentirà di fare spazio per le nuove acquisizioni invernali.
In questo modo, creeremo un’esternalità positiva anche per l’ambiente: infatti, preservando i capi e facendo in modo che rimangano indossabili per un arco di tempo significativo, contribuiamo a contrastare lo spreco di nuove risorse per realizzare nuovi capi d’abbigliamento, e a diminuire, con il nostro operato, la quantità di rifiuti tessili nelle discariche.
Tuttavia, questo processo va oltre la semplice concezione del “riordino”.
Vi sono infatti diversi elementi da considerare per la corretta riorganizzazione del tuo guardaroba in vista della stagione invernale.
Scopriamo insieme i consigli degli esperti di moda per prepararti all’inverno con un guardaroba perfetto!
Prima di iniziare il cambio di stagione, è fondamentale procedere con un’accurata valutazione del guardaroba attuale, in questo caso dei tuoi capi invernali.
Il primo passo è quello di valutare gli indumenti vecchi, usurati o fuori moda e valutare la possibilità di liberare spazio a favore dei nuovi capi invernali.
Questo renderà più facile individuare ciò di cui si ha realmente bisogno ma non solo, ti darà la possibilità di eliminare alcuni capi ormai desueti per i tuoi look con la possibilità di donarli se si trovano in buone condizioni, di venderli su piattaforme di oggetti di seconda mano, oppure di disfartene completamente, ricordando di gettare gli indumenti che non ti servono più negli appositi contenitori della raccolta differenziata; tutte scelte che giocano a favore di una gestione sostenibile dei capi di abbigliamento con effetti positivi per l’ambiente.
Dopo aver fatto la selezione dei capi che vorrai utilizzare per la nuova stagione invernale, è il momento di una pulizia profonda dei capi che invece conserverai nei tuoi armadi in vista della nuova bella stagione, i vestiti che quindi userai durante la prossima primavera/estate.
Organizzare il guardaroba in modo efficiente è fondamentale.
Consigliamo quindi di riporre gli indumenti estivi in scatole trasparenti o sottovuoto per risparmiare spazio e proteggerli da polvere e umidità.
Etichettare le scatole ti sarà d’aiuto nel momento in cui, la prossima stagione, dovrai cimentarti in nuovo cambio armadio.
Utilizza appositi sacchetti antitarme e antiumidità per preservare la qualità dei tessuti. Controlla occasionalmente le scatole per prevenire danni causati da insetti o umidità.
Prima di acquistare nuovi capi, valuta quelli di cui disponi già per l’inverno.
Una analisi approfondita del tuo guardaroba invernale ti farà scoprire capi di abbigliamento che magari non usi da alcune stagioni, ma che adesso sono ritornati nuovamente attuali.
Molto probabilmente ti imbatterai in capi di abbigliamento che avevi perso di vista, ma che ti farebbe piacere indossare nuovamente per i tuoi nuovi look invernali.
In questo modo, eviterai di comprare nuovi capi, risparmiando spazio per il tuo guardaroba.
Gli accessori possono trasformare un look. Non dimenticare di applicare gli stessi criteri di riordino e di classificazione che ti abbiamo consigliato per gli indumenti anche per sciarpe di lana, cappelli eleganti e guanti pregiati.
Questi dettagli possono non solo tenerti al caldo ma anche aggiungere stile al tuo look e, per questo, meritano la stessa attenzione dei capi di abbigliamento.
Le scarpe vengono, ahinoi, spesso trascurate durante il cambio di stagione. Un errore da non sottovalutare.
Assicurati di avere calzature adatte al clima invernale, come stivali impermeabili e scarpe robuste.
Controlla anche l’usura delle suole delle calzature invernali che intendi riutilizzare per la nuova stagione invernale per evitare sorprese sgradevoli durante le giornate nevose o di eccessiva pioggia.
Gli strati sono la chiave per affrontare le oscillazioni delle temperature invernali tra ambienti interni ed esterni.
Scegli capi che ti proteggano dal freddo e dalle intemperie che caratterizzano la stagione invernale: gioca con cardigan, giacche leggere, cappotti e con indumenti termici soprattutto se ami lo sport all’aperto.
Questo ti permetterà di regolare la tua temperatura corporea in base alle condizioni climatiche e di salvaguardare la tua salute proteggendoti da raffreddori, tosse o febbre.
In un’epoca in cui i cambiamenti climatici stanno alterando le tradizionali stagioni, rimandare il cambio di stagione potrebbe rivelarsi funzionale.
Con l’inverno che giunge più tardi, spostare il cambio di armadio a novembre potrebbe essere una decisione sensata. Questo adattamento al nuovo schema climatico consente di godere appieno degli indumenti estivi e prepararsi in modo più mirato all’arrivo del freddo.
Per questa ragione ad esempio, diversi commercianti, hanno richiesto al governo italiano di rimandare l’avvio dei saldi invernali proprio a causa dello slittamento dell’inizio del periodo invernale dovuto agli effetti del cambiamento climatico.
Adottare la tecnica di decluttering di Marie Kondo per riordinare i vestiti è un approccio rivoluzionario che va oltre il mero concetto di riordino. La filosofia di Marie Kondo, esperta in ordine e autrice di “La Magia del Riordino”, si basa sulla gioia e sulla connessione emotiva con gli oggetti che possediamo.
Quando applicata ai vestiti, questa tecnica invita a esaminare attentamente ogni indumento e a conservare solo quelli che suscitano una scintilla di gioia. Il processo di riordino diventa un’occasione per riflettere sulla propria relazione con i vestiti e per creare uno spazio dedicato solo a ciò che realmente ci ispira positivamente.
Piegare i capi in modo specifico e posizionarli verticalmente nei cassetti, anziché in pile orizzontali, è un elemento chiave della metodologia. Questo non solo ottimizza lo spazio, ma consente anche una visione più chiara di tutti gli indumenti, facilitando la scelta quotidiana. In sintesi, la tecnica di Marie Kondo per riordinare i vestiti promuove un approccio consapevole all’organizzazione, incoraggiando a mantenere solo ciò che porta felicità e armonia nel proprio spazio vitale.
Il cambio di stagione è un’opportunità per rinnovare il proprio stile e prepararsi alle sfide climatiche dell’inverno. Seguendo i 9 consigli dettagliati sopra, è possibile garantire un cambio armadio perfetto, ben organizzato e funzionale.
La valutazione accurata del guardaroba attuale, la pulizia profonda e l’organizzazione efficiente sono i primi passi per liberare spazio e individuare le reali esigenze invernali. Investire in capi chiave, giocare con gli accessori e aggiornare le calzature assicurerà non solo comfort termico ma anche uno stile impeccabile.
Gli strati diventano un alleato prezioso per affrontare le fluttuazioni di temperatura, consentendo di contrastare il freddo con stile.
La riflessione sull’opportunità di rimandare il cambio di stagione, data la variazione climatica, apre la porta a una transizione più graduale e funzionale. Posticipare il cambio armadio a novembre può essere una decisione strategica per godere appieno degli indumenti estivi prima dell’arrivo del freddo.
Infine, la conservazione adeguata dei capi estivi è fondamentale per preservarne la qualità nel tempo. Utilizzare sacchetti antitarme e antiumidità assicura che i tessuti rimangano intatti, pronti per essere ripresi nella stagione successiva.
In conclusione, un cambio di stagione ben pianificato non solo migliora la gestione del guardaroba ma si traduce anche in uno stile personale e funzionale.
Prepararsi all’inverno diventa così un’esperienza piacevole, che ci consente di affrontare la stagione fredda con grinta, stile e con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.