
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
Le borse e gli accessori di lusso di Carolina Rocha sono ecologici al 100 per cento e vengono confezionati da artigiane colombiane.
È giovane, è nata e cresciuta a Bogotà, in Colombia, ma ha girato il mondo prima per studiare – a Milano, dove ha frequentato un master in Management of luxury goods –, poi per imparare l’arte di quello che sarebbe diventato il suo lavoro. Carolina Rocha è sempre stata appassionata di moda e artigianato ed è per questo che ha fondato Carola, il brand di accessori di lusso che prende il suo nome e che presta grande attenzione al tema della sostenibilità. Le fibre e le tinture sono naturali e la manodopera è rappresentata dalle donne artigiane colombiane delle comunità vulnerabili che in questo modo riescono a riscattarsi dai conflitti che affliggono il territorio.
Le borse Carola sono interamente fatte a mano e rivelano una grande sapienza artigianale, che unisce tradizione e innovazione. E sono anche un bell’esempio di slow fashion: il processo di produzione dura dai 15 ai 25 giorni, necessari per passare dai materiali grezzi agli intrecci tricot che le caratterizzano. Dall’handbag alla tote bag, ogni borsa è un pezzo unico e mostra l’anima del paese latinoamericano e delle sue donne artigiane.
I materiali sono tutti rispettosi dell’ambiente: si va dalla plastica riciclata alla seta organica, ottenuta grazie al contributo di oltre duecento famiglie che si occupano di tutto il processo – dalla semina del gelso all’allevamento dei bachi, fino all’elaborazione dei fili. Poi ci sono anche le fibre di palma di Cumare, un materiale organico che arriva direttamente dall’Amazzonia e dagli Llanos orientali. La sua fibra viene utilizzata per cucire ed è lavorata dalle tribù indigene degli Jiw e Nukad che, sfruttando i metodi dei loro antenati, tessono le tele una ad una, creando una corda morbida e delicata, impiegata per la produzione delle borse.
Anche le tinture con cui le borse vengono dipinte sono naturali e prive di agenti chimici: i pigmenti vengono estratti dai semi di caffè, della corteccia di noce e di svariati alberi, da diversi tipi di foglie, dai fiori e persino dai frutti tropicali. Insomma, prima di tutto il Pianeta e la nostra salute. Un mestiere, quello di produrre borse completamente fatte a mano, che si tramanda di madre in figlia e che oggi si rinnova con l’allure di Carolina e l’innovazione del business digitale. Le collezioni sono due: quella invernale, la Rein collection, si ispira alla libertà e alla vita equestre dei territori amazzonici, quella estiva ai colori accesi e vibranti dei frutti esotici.
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
Aquaman veste di alghe. L’attore Jason Momoa, conosciuto anche per il suo ruolo ne “Il trono di spade”, mette la firma su due paia di sneaker fatte di materiali sostenibili.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.
Timberland lancia un programma di eventi per raccontare il suo impegno per l’ambiente e l’obiettivo del “netto positivo”. Si parte il primo marzo con un talk sull’eco-innovazione.
Nell’industria tessile c’è un’alta richiesta di certificazioni etiche, ma queste nascondono spesso un giro d’affari fatto di documenti falsificati e rapporti ingannevoli.
Il marchio di Process factory individua sei aree di intervento nel percorso della moda verso la sostenibilità. L’intervista alla fondatrice, Francesca Rulli.
Comprare su misura, con lentezza, e con un occhio alla tradizione. Questa la ricetta di Piercarlo Grimaldi, Antopologo dell’abito e Magnifico Rettore della moda Green Pea.
Il brand piemontese Bianca&Noè realizza capi con tessuti naturali per bambini dai due ai nove anni e insegna la sostenibilità alle nuove generazioni.
È appena giunta al termine la settima edizione, nonché la prima completamente online, di Fashion Film Festival Milano 2021. Scopriamo chi ha vinto.