
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Il sistema riproduce ciò che avviene in natura con la fotosintesi, risolvendo due problemi cruciali: la CO2 e la produzione di carburanti alternativi.
Non converte l’energia del sole in energia elettrica, come del resto fanno le normali celle fotovoltaiche. La nuova cella solare realizzata da un gruppo di ricerca dell’università dell’Illinois, a Chicago, riproduce ciò che avviene in natura con le piante, ovvero la fotosintesi.
In pratica l’innovativa cella cattura l’anidride carbonica e invece di produrre zuccheri – utilizzati dalle cellule come combustibile – produce idrogeno e monossido di carbonio. Carburanti pronti all’uso o in grado di essere trasformati in altri gas, prodotti dalla riduzione della CO2.
La ricerca è stata coordinata da Amin Salehi-Khojin, assistente professore all’Uic, che spiega a Phys.org: “La nuova cella solare non è fotovoltaica: è fotosintetica. Invece di produrre energia in un insostenibile percorso di sola andata dai combustibili fossili alle emissioni di gas serra, ora possiamo invertire il processo e riciclare il carbonio atmosferico trasformandolo in combustibile utilizzando la luce solare”.
Evidentemente la portata della scoperta, non la prima in assoluto del genere, è enorme. Da un lato aiuterebbe a “riciclare” la CO2 in eccesso in atmosfera. Dall’altro renderebbe possibile la produzione di carburanti alternativi, di origine non fossile.
Ma reazioni chimiche di questo tipo sono costose e difficili da realizzare su scala industriale. Per questo il team guidato da Salehi-Khojin ha trovato una via più rapida e 20 volte meno costosa per avere la giusta reazione chimica, a prezzi ragionevoli, utilizzando nanomateriali definiti come dicalcogenuri dei metalli di transizione. Nel caso specifico si è utilizzato il tungsteno.
La fiducia dei ricercatori è tale che prevedono l’applicazione della tecnologia sia su piccola scala, che su impianti più grandi, come delle vere e proprie centrali solari capaci di catturare l’anidride carbonica e produrre allo stesso tempo un carburante alternativo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.