Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Che entrate con la super Tobin tax
La TTF italiana, se fosse applicata in senso ampio come inteso dalla Commissione europea, darebbe un gettito fiscale tra i 3 e i 6 miliardi di euro l’anno.
Su come doveva e su com’è stata introdotta in pratica in Italia la tassa europea sulle Transazioni finanziarie (la Tobin tax) se ne discute da tempo. Da un lato c’è la lobby di chi ne ha osteggiato il lancio, dall’altro c’è il gruppo di chi critica i difetti della formulazione limitata.
La tassa italiana italiana, oltre a prevedere una serie di esclusioni, non è applicata sulla singola transazione ma sui saldi giornalieri e non interessa la grande massa dei derivati più speculativi (che rappresenterebbero il 65 per cento del gettito), ma solo quelli che hanno come sottostante le azioni, né ai titoli di Stato. Ma che cosa succederebbe se fosse applicata in senso ampio?
Una tassa con ampia base imponibile, ovvero applicata alla più ampia gamma di strumenti finanziari (secondo l’impianto della direttiva proposta dalla Commissione europea), con il ricorso al doppio principio di tassazione (di residenza dell’operatore e di nazionalità del titolo) e con aliquote dello 0,1 per cento per le azioni e dello 0,01 per cento per i derivati porterebbe nelle casse dello Stato dai 3 miliardi ai 6 miliardi di euro all’anno. La cifra emerge da un recente studio pubblicato da uno dei più autorevoli istituti di ricerca economica tedeschi, The German institute for economic research (DIW Berlin).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Marina Silva, ambientalista militante e simbolo della battaglia in difesa dell’Amazzonia, è di nuovo la ministra dell’Ambiente del Brasile.

Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?

Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.

Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.

Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.

Nato negli Stati Uniti nell’Ottocento, lo spoils system è un metodo, criticato, di armonizzazione tra azione di governo e Pubblica amministrazione.

Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.

Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.