
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
Niente colla di pesce e un formaggio spalmabile delicato per rendere la cheesecake più cremosa ed esaltare il gusto dei pistacchi.
Per la base
100 g di biscotti integrali ai cereali con gocce di cioccolato
50 g di burro
Per la torta
200 g di formaggio spalmabile o mascarpone
100 ml di panna fresca liquida, anche vegetale
75 g di crema dolce di pistacchio
granella di pistacchio
Iniziare la preparazione della cheesecake ai pistacchi sbriciolando tutti i biscotti, mettendoli in un sacchetto per congelare e schiacciandoli con un matterello, oppure frullarli dopo averli sbriciolati grossolanamente. Sciogliere il burro, versarlo in una ciotola e mescolarlo in modo uniforme con i biscotti ridotti in farina. Ricoprire uno stampo per torte con cerniera con un foglio di pellicola trasparente, distribuirvi il composto di burro e farina di biscotti e livellarlo con l’aiuto di un cucchiaio, fino ad ottenere una base ben compatta.
Trasferire la base di biscotti in frigo o nel freezer per lasciarla rassodare. Nel frattempo, montare la panna a neve ben soda. Lavorare il formaggio spalmabile fino a renderlo ben cremoso, poi unirvi la crema di pistacchi e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi la panna montata, poco alla volta e delicatamente, per evitare di smontarla. Togliere la base di biscotti dal frigo e cospargerla con la crema di formaggio al pistacchio, livellandone con delicatezza la superficie. Trasferire la torta in frigorifero e lasciarla rassodare per circa 2-3 ore, o in freezer per 30 minuti. Quando la cheesecake ai pistacchi sarà rassodata, toglierla dal suo stampo, eliminare la pellicola trasparente e servirla su di un piatto con la superficie cosparsa di granella di pistacchio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.