
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Uno studio pubblicato dall’American Heart Association dimostra che i pistacchi mantengono i vasi sanguigni più aperti e rilassati, migliorando la salute del cuore.
Una dieta sana non dovrebbe escludere i pistacchi, piccoli frutti secchi a guscio ricchi di nutrienti e di antiossidanti, vitamine, proteine. Una porzione ne conta circa 49 (30 grammi), il più alto numero di unità a porzione rispetto a qualsiasi altro tipo di frutta secca a guscio. I pistacchi sono privi di colesterolo e contengono solo 1,5 grammi di grassi saturi e 12,5 grammi di grassi per porzione, perlopiù monoinsaturi e polinsaturi. Infine sono ricchi di potassio e fibre.
I ricercatori della Pennsylvania State University li hanno utilizzati per effettuare alcuni test: un gruppo di adulti con diabete di tipo 2 ha partecipato a uno studio clinico seguendo una dieta che conteneva pistacchi. Il gruppo ha mostrato una risposta più positiva allo stress rispetto a chi seguiva una dieta standard a basso contenuto di grassi.
La dieta che ha dato i risultati migliori includeva due porzioni di pistacchi al giorno, grazie alle quali è stato possibile ridurre significativamente la resistenza periferica vascolare, aumentare la risposta cardiaca e migliorare alcuni parametri della frequenza cardiaca, oltre a ridurre la pressione massima sanguigna. Quest’ultima proprietà ne fa uno dei rimedi naturali per la pressione alta.
“La ricchezza in fibre dei pistacchi, unita alla composizione salutare in acidi grassi e alla presenza consistente di antiossidanti, apre prospettive interessanti per il loro utilizzo anche nella dieta dei soggetti maggiormente a rischio cardiovascolare”, ha dichiarato il professor Giorgio Donegani, presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare. “Il vantaggio per questi soggetti non è solo nel poter contare sull’efficace azione protettiva dei pistacchi, ma anche nel poter migliorare la gradevolezza della dieta con l’introduzione di un ingrediente tanto gustoso quanto versatile in cucina”.
La dottoressa Sheila G. West, professoressa di salute biocomportamentale e scienze nutrizionali alla Pennsylvania State University, a capo della ricerca, ha precisato che “una dieta con un moderato apporto di grassi contenente pistacchi può essere un intervento efficace per ridurre i rischi cardiovascolari in persone con il diabete di tipo 2”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.