
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Uno studio pubblicato dall’American Heart Association dimostra che i pistacchi mantengono i vasi sanguigni più aperti e rilassati, migliorando la salute del cuore.
Una dieta sana non dovrebbe escludere i pistacchi, piccoli frutti secchi a guscio ricchi di nutrienti e di antiossidanti, vitamine, proteine. Una porzione ne conta circa 49 (30 grammi), il più alto numero di unità a porzione rispetto a qualsiasi altro tipo di frutta secca a guscio. I pistacchi sono privi di colesterolo e contengono solo 1,5 grammi di grassi saturi e 12,5 grammi di grassi per porzione, perlopiù monoinsaturi e polinsaturi. Infine sono ricchi di potassio e fibre.
I ricercatori della Pennsylvania State University li hanno utilizzati per effettuare alcuni test: un gruppo di adulti con diabete di tipo 2 ha partecipato a uno studio clinico seguendo una dieta che conteneva pistacchi. Il gruppo ha mostrato una risposta più positiva allo stress rispetto a chi seguiva una dieta standard a basso contenuto di grassi.
La dieta che ha dato i risultati migliori includeva due porzioni di pistacchi al giorno, grazie alle quali è stato possibile ridurre significativamente la resistenza periferica vascolare, aumentare la risposta cardiaca e migliorare alcuni parametri della frequenza cardiaca, oltre a ridurre la pressione massima sanguigna. Quest’ultima proprietà ne fa uno dei rimedi naturali per la pressione alta.
“La ricchezza in fibre dei pistacchi, unita alla composizione salutare in acidi grassi e alla presenza consistente di antiossidanti, apre prospettive interessanti per il loro utilizzo anche nella dieta dei soggetti maggiormente a rischio cardiovascolare”, ha dichiarato il professor Giorgio Donegani, presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare. “Il vantaggio per questi soggetti non è solo nel poter contare sull’efficace azione protettiva dei pistacchi, ma anche nel poter migliorare la gradevolezza della dieta con l’introduzione di un ingrediente tanto gustoso quanto versatile in cucina”.
La dottoressa Sheila G. West, professoressa di salute biocomportamentale e scienze nutrizionali alla Pennsylvania State University, a capo della ricerca, ha precisato che “una dieta con un moderato apporto di grassi contenente pistacchi può essere un intervento efficace per ridurre i rischi cardiovascolari in persone con il diabete di tipo 2”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.