
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Una dieta sana non dovrebbe escludere i pistacchi, piccoli frutti secchi a guscio ricchi di nutrienti e di antiossidanti, vitamine, proteine. Una porzione ne conta circa 49 (30 grammi), il più alto numero di unità a porzione rispetto a qualsiasi altro tipo di frutta secca a guscio. I pistacchi sono privi di colesterolo e contengono
Una dieta sana non dovrebbe escludere i pistacchi, piccoli frutti secchi a guscio ricchi di nutrienti e di antiossidanti, vitamine, proteine. Una porzione ne conta circa 49 (30 grammi), il più alto numero di unità a porzione rispetto a qualsiasi altro tipo di frutta secca a guscio. I pistacchi sono privi di colesterolo e contengono solo 1,5 grammi di grassi saturi e 12,5 grammi di grassi per porzione, perlopiù monoinsaturi e polinsaturi. Infine sono ricchi di potassio e fibre.
I ricercatori della Pennsylvania State University li hanno utilizzati per effettuare alcuni test: un gruppo di adulti con diabete di tipo 2 ha partecipato a uno studio clinico seguendo una dieta che conteneva pistacchi. Il gruppo ha mostrato una risposta più positiva allo stress rispetto a chi seguiva una dieta standard a basso contenuto di grassi.
La dieta che ha dato i risultati migliori includeva due porzioni di pistacchi al giorno, grazie alle quali è stato possibile ridurre significativamente la resistenza periferica vascolare, aumentare la risposta cardiaca e migliorare alcuni parametri della frequenza cardiaca, oltre a ridurre la pressione massima sanguigna. Quest’ultima proprietà ne fa uno dei rimedi naturali per la pressione alta.
“La ricchezza in fibre dei pistacchi, unita alla composizione salutare in acidi grassi e alla presenza consistente di antiossidanti, apre prospettive interessanti per il loro utilizzo anche nella dieta dei soggetti maggiormente a rischio cardiovascolare”, ha dichiarato il professor Giorgio Donegani, presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare. “Il vantaggio per questi soggetti non è solo nel poter contare sull’efficace azione protettiva dei pistacchi, ma anche nel poter migliorare la gradevolezza della dieta con l’introduzione di un ingrediente tanto gustoso quanto versatile in cucina”.
La dottoressa Sheila G. West, professoressa di salute biocomportamentale e scienze nutrizionali alla Pennsylvania State University, a capo della ricerca, ha precisato che “una dieta con un moderato apporto di grassi contenente pistacchi può essere un intervento efficace per ridurre i rischi cardiovascolari in persone con il diabete di tipo 2”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.