
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
In molte regioni d’Italia le vetture di nuova immatricolazione con trazione ibrida sono esenti dal pagamento del bollo auto. Ecco dove.
Dal 2014, in molte regioni italiane sono attive esenzioni o riduzioni sul pagamento del bollo per veicoli a basso impatto ambientale. Inizialmente, le auto ibride di nuova immatricolazione erano esonerate dal pagamento del bollo soltanto nelle cinque regioni più popolose e importanti d’Italia, ovvero Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia.
Nel corso degli anni fino al 2016, il numero di regioni che prevede riduzioni o esenzioni sul bollo delle auto ibride è salito da cinque a nove. A Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia, si sono aggiunte anche Emilia Romagna, Basilicata, Liguria e Umbria. Una dimostrazione del fatto che le amministrazioni pubbliche siano sempre più attente al tema della mobilità sostenibile, puntando decisamente a incentivare la diffusione di automobili a basso impatto ambientale.
Leggi anche: Cos’è un’auto ibrida e come funziona
La legislazione in merito ha fortemente favorito la diffusione di veicoli a propulsione alternativa. A confermarlo ci sono i dati pubblicati recentemente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che, oltre a un incremento nell’acquisto di vetture tradizionali, hanno riportato una crescita anche nel mercato delle auto ibride. Queste raggiungono infatti il 2,3% del totale di veicoli venduti ogni mese, arrivando a superare persino quelli con impianto a metano.
In ogni regione vige una regolamentazione diversa. L’esenzione dal bollo auto è, per esempio, attiva in Lombardia (a fronte della rottamazione di un veicolo inquinante) su tutti i veicoli ibridi immatricolati a partire dal 2014 per la durata di tre anni. Anche in Lazio, Campania e Veneto, possono beneficiare dell’agevolazione fiscale per 36 mesi tutte le vetture con alimentazione ibrida/benzina o ibrida/idrogeno immatricolate dal 2014. Mentre in Umbria, con la legge regionale n.3 dell’8/4/2016, è stata stabilita l’astensione dal pagamento della tassa di circolazione di tre anni (precedentemente era di cinque) per le ibride immatricolate dal primo gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017.
Ancora di tre anni è l’esenzione del bollo in Emilia Romagna dove, con la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 23, è stata concessa alle vetture immatricolate a partire dall’inizio del 2016 fino alla fine del 2017. Diversamente, in Puglia, dal 2014 tutti i possessori di auto a doppia alimentazione benzina/elettrica e diesel/elettrica non devono corrispondere il pagamento del bollo per i primi cinque anni, alla fine dei quali continueranno a beneficiare di una riduzione del 75% sulla tassa. L’azzeramento del bollo sulle vetture ibride per cinque anni, infine, interessa anche la Liguria e la Basilicata.
In altre regioni come Piemonte e Sicilia, gli incentivi sulle auto ibride ci sono comunque perché, per il calcolo dell’entità del bollo, bisogna tener conto esclusivamente dei kW di potenza del solo motore a benzina e non di quella del motore elettrico, su cui non grava alcuna tassa. Cioè, si paga esclusivamente sui kW dei motori termici e non sulla potenza complessiva (termico più elettrico). Perdipiù, oltre alle Regioni, sono molti i capoluoghi in Italia che concedono alle ibride altre agevolazioni, dall’accesso alle Ztl a parcheggi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.