
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
In molte regioni d’Italia le vetture di nuova immatricolazione con trazione ibrida sono esenti dal pagamento del bollo auto. Ecco dove.
Dal 2014, in molte regioni italiane sono attive esenzioni o riduzioni sul pagamento del bollo per veicoli a basso impatto ambientale. Inizialmente, le auto ibride di nuova immatricolazione erano esonerate dal pagamento del bollo soltanto nelle cinque regioni più popolose e importanti d’Italia, ovvero Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia.
Nel corso degli anni fino al 2016, il numero di regioni che prevede riduzioni o esenzioni sul bollo delle auto ibride è salito da cinque a nove. A Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia, si sono aggiunte anche Emilia Romagna, Basilicata, Liguria e Umbria. Una dimostrazione del fatto che le amministrazioni pubbliche siano sempre più attente al tema della mobilità sostenibile, puntando decisamente a incentivare la diffusione di automobili a basso impatto ambientale.
Leggi anche: Cos’è un’auto ibrida e come funziona
La legislazione in merito ha fortemente favorito la diffusione di veicoli a propulsione alternativa. A confermarlo ci sono i dati pubblicati recentemente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che, oltre a un incremento nell’acquisto di vetture tradizionali, hanno riportato una crescita anche nel mercato delle auto ibride. Queste raggiungono infatti il 2,3% del totale di veicoli venduti ogni mese, arrivando a superare persino quelli con impianto a metano.
In ogni regione vige una regolamentazione diversa. L’esenzione dal bollo auto è, per esempio, attiva in Lombardia (a fronte della rottamazione di un veicolo inquinante) su tutti i veicoli ibridi immatricolati a partire dal 2014 per la durata di tre anni. Anche in Lazio, Campania e Veneto, possono beneficiare dell’agevolazione fiscale per 36 mesi tutte le vetture con alimentazione ibrida/benzina o ibrida/idrogeno immatricolate dal 2014. Mentre in Umbria, con la legge regionale n.3 dell’8/4/2016, è stata stabilita l’astensione dal pagamento della tassa di circolazione di tre anni (precedentemente era di cinque) per le ibride immatricolate dal primo gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017.
Ancora di tre anni è l’esenzione del bollo in Emilia Romagna dove, con la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 23, è stata concessa alle vetture immatricolate a partire dall’inizio del 2016 fino alla fine del 2017. Diversamente, in Puglia, dal 2014 tutti i possessori di auto a doppia alimentazione benzina/elettrica e diesel/elettrica non devono corrispondere il pagamento del bollo per i primi cinque anni, alla fine dei quali continueranno a beneficiare di una riduzione del 75% sulla tassa. L’azzeramento del bollo sulle vetture ibride per cinque anni, infine, interessa anche la Liguria e la Basilicata.
In altre regioni come Piemonte e Sicilia, gli incentivi sulle auto ibride ci sono comunque perché, per il calcolo dell’entità del bollo, bisogna tener conto esclusivamente dei kW di potenza del solo motore a benzina e non di quella del motore elettrico, su cui non grava alcuna tassa. Cioè, si paga esclusivamente sui kW dei motori termici e non sulla potenza complessiva (termico più elettrico). Perdipiù, oltre alle Regioni, sono molti i capoluoghi in Italia che concedono alle ibride altre agevolazioni, dall’accesso alle Ztl a parcheggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.