
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
In diverse regioni di Italia la Lipu organizza, dal 29 maggio al 28 giugno, eventi per assistere alla nidificazione della cicogna bianca.
È uno degli uccelli più iconici e amati, simboleggia l’amore coniugale (sono animali monogami e restano fedeli al partner tutta la vita) e quello filiale (sia i maschi che le femmine covano le uova e nutrono i piccoli), parliamo della cicogna bianca (Ciconia ciconia). In Italia, dopo secoli di assenza, la cicogna è tornata a nidificare negli anni Ottanta e oggi se ne contano circa trecento coppie. Questi grandi uccelli, dotati di un’apertura alare che supera i due metri, fanno il nido nelle zone agricole o sugli alberi, ma non disdegnano strutture artificiali come edifici e tralicci.
Questo è proprio il periodo della nidificazione, le cicogne hanno lasciato le loro dimore invernali africane e, librandosi sopra gli stretti del Bosforo, di Gibilterra e di Messina, tornano in Europa per perpetuare un rito primordiale e dare continuità alla specie. Per celebrare questo gioioso evento la Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli) ha istituito i Cicogna days, giunti ormai alla sesta edizione. L’associazione organizza dal 29 maggio al 28 giugno, in varie zone di Italia, eventi per assistere da vicino, guidati dai volontari della Lipu e senza disturbare, alla nidificazione delle cicogne. Il programma dei Cicogna days 2017 prevede numerosi eventi, ripartiti tra Lombardia, Calabria, Piemonte e Sicilia.
La sezione della Lipu di Lodi organizza nella provincia diverse iniziative, a Mulazzano il 29 maggio, a Cerro al Lambro l’11 giugno, a Salerano sul Lambro il 26 giugno e a Valera Fratta il 28 giugno (per informazioni contattare la Lipu di Lodi al numero 335-6977651). L’11 giugno è inoltre previsto un tour presso i nidi attivi delle cicogne con ritrovo a Landiano (Pavia).
In provincia di Cosenza, a Rende, la sezione Lipu locale ha organizzato diverse visite guidate previste per il 4 giugno. I partecipanti potranno ammirare le cicogne nella Valle del Crati, nella Piana di Sibari (entrambe in provincia di Cosenza) e nella Valle del Neto (provincia di Crotone).
Domenica 18 giugno, grazie alla sezione Lipu di Biella-Vercelli, sarà possibile osservare diversi siti di nidificazione delle cicogne. Il ritrovo è previsto a Buronzo (in provincia di Vercelli) alle 8,30, nel parcheggio del cimitero (per informazioni: 3383017622).
Lo stesso giorno, il 18 giugno, si festeggeranno i Cicogna days anche in Sicilia, precisamente, al Lago Arancio, in provincia di Agrigento, con gli eventi organizzati dalla Lipu di Palermo e dalla Lipu di Alcamo, in collaborazione con il Comune di Sambuca di Sicilia.
L’obiettivo di queste iniziative è quello di approfondire la conoscenza, e quindi il rispetto, di questi animali, in modo da scongiurarne una nuova estinzione e per far sì che queste creature continuino a volare a lungo nei cieli italiani. Il ritorno della cicogna in Italia è frutto di diffusi progetti di reintroduzione (anche se in provincia di Vercelli sembra che a partire dalla seconda metà del Novecento la specie sia tornata spontaneamente), seguendo il modello di analoghi progetti avvenuti in altri paesi europei, come la Svizzera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.