
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Hanami, sakura sono le parole giapponesi che dovete sapere per godervi pienamente le immagini della fioritura dei ciliegi che arrivano dal paese del Sol levante.
Sakura in giapponese significa ciliegio. Ogni anno, tra fine marzo e inizio aprile, si rinnova la tradizione millenaria della fioritura primaverile di questi alberi che richiama centinaia di turisti dal Giappone e dal resto del mondo nella capitale Tokyo e nelle altre città dove queste piante decorano le vie e le strade.
Lo spettacolo della fioritura dei sakura è ripreso dalle agenzie fotografiche internazionali. Sono innumerevoli le gallerie di immagini che riportano i festeggiamenti, i pic nic consumati all’ombra dei fiori rosa e bianchi.
Questa tradizione prende il nome di hanami, “un momento sociale di contemplazione dell’esplosione della bellezza della natura nei parchi di ogni città nipponica”, scrive Stefano Carnazzi sul magazine di Expo Milano 2015. La galleria di immagini che vi proponiamo è stata realizzata dal fotografo Chris McGrath il 28 marzo a Tokyo. Il periodo della fioritura comincia a Okinawa già a gennaio, per poi proseguire a cascata lungo tutto l’arcipelago giapponese, interessando città dal fascino unico come Kyoto, durante il mese di febbraio, e la capitale Tokyo allo sbocciare della primavera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Cosa significano le elezioni americane 2020 per gli altri paesi? Abbiamo raccolto alcune reazioni da tutto il mondo sui temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Il Giappone e la Corea del Sud vogliono raggiungere lo zero netto di emissioni entro il 2050, ma rimangono molte domande su come intendono farlo.
Shinzo Abe è morto all’età di 67 anni in un attentato. Che eredità lascia l’ex premier giapponese, il più longevo nella storia della nazione.
I tifoni diventeranno più intensi a causa del riscaldamento globale, ma il Giappone deve fare di più per prepararsi a questa tempesta perfetta.
Il museo nazionale Ainu Upopoy ha aperto i battenti. Ora la popolazione indigena Ainu di Hokkaido è riconosciuta, ma molte persone non hanno ancora accesso ai diritti fondamentali.
L’hanami è un rito che ha radici millenarie, con un messaggio di contemplazione e di gioia. Tra marzo e aprile moltissime persone si radunano per godersi lo spettacolo delle fioriture di primavera insieme agli altri con picnic con cibi appositi, camminate, escursioni nei parchi cittadini, feste in giardino.
Lo spettacolo dei percussionisti giapponesi Kodō arriva a Roma e Milano al ritmo degli antichi tamburi giapponesi taiko. Il One Earth tour 2018: evolution è un suggestivo incontro tra Oriente e Occidente e tra passato e presente.
Il chitarrista giapponese Shin Sasakubo racconta attraverso canzoni, video e fotografie lo sfruttamento del monte sacro Buko, sventrato dall’estrazione del calcare.