News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Allevamenti intensivi

Allevamenti intensivi

Gli allevamenti intensivi si sono diffusi nel XX secolo per soddisfare i crescenti consumi di massa di prodotti di origine animale, dalla carne alle uova ai latticini. Si tratta di un’organizzazione di tipo industriale messa a punto per ottimizzare i costi e massimizzare la produzione e caratterizzata dalla concentrazione di molti capi in spazi ristretti, condizione che provoca spesso danni psichici e fisici agli animali e favorisce lo sviluppo di batteri per cui si deve ricorrere all’uso di antibiotici. Al giorno d’oggi gli allevamenti intensivi sono sempre più sotto accusa per non rispettare il benessere animale e per essere responsabili di buon parte delle emissioni di gas serra come CO2 e metano. Secondo le stime della Fao, gli allevamenti intensivi, in particolare quelli di bovini, generano il 15 per cento delle emissioni totali di gas serra di origine antropica. Occorre considerare, inoltre, che negli Stati Uniti e in Europa, la maggior parte della produzione agricola di cereali è destinata a sfamare gli animali allevati in modo intensivo. Ma quali sono le alternative? Una dieta veg o la riduzione del consumo di carne? La carne vegetale a base di soia e altri ingredienti (molto spesso anche additivi), o la carne sintetica prodotta in laboratorio che secondo i suoi fautori è cruelty free e richiede meno risorse per essere prodotta oppure, ancora, i piccoli allevamenti al pascolo che rispettano il benessere animale e contribuiscono alla tutela della biodiversità? Il dibattito è aperto e su LifeGate trovi tante informazioni sempre aggiornate sugli allevamenti intensivi e sulle alternative più sostenibili. Perché cambiare, in meglio, si può.

Peste suina, cosa sta succedendo in Lombardia e perché vengono uccisi anche i maiali liberati

Peste suina, cosa sta succedendo in Lombardia e perché vengono uccisi anche i maiali liberati

Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.

Animali
L’industria del latte non è meno crudele di quella della carne

L’industria del latte non è meno crudele di quella della carne

In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.

Animali
Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva sulle emissioni: il voto del Parlamento europeo fa discutere

Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva sulle emissioni: il voto del Parlamento europeo fa discutere

Gli eurodeputati hanno votato contro l’estensione della direttiva europea sulle emissioni industriali agli allevamenti intensivi di bovini.

Ambiente
Una petizione europea per fermare la sofferenza dei polli

Una petizione europea per fermare la sofferenza dei polli

Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.

Diritti animali
Un’esplosione in una fattoria in Texas ha causato la morte di 18mila mucche

Un’esplosione in una fattoria in Texas ha causato la morte di 18mila mucche

Migliaia di mucche sono morte in un incendio in Texas, il più grave dal 2013 per numero di capi coinvolti.

Alimentazione naturale
Carne, latticini, riso: la sola produzione alimentare farà superare la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale

Carne, latticini, riso: la sola produzione alimentare farà superare la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale

Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.

Alimentazione naturale
Quali sono le alternative proteiche alla carne e agli allevamenti intensivi

Quali sono le alternative proteiche alla carne e agli allevamenti intensivi

Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto ambientale e climatico: dai legumi agli insetti, abbiamo raggruppato in una lista le alternative proteiche alla carne.

Alimentazione naturale
No a gabbie e mutilazioni, il parere dell’Efsa sul benessere animale negli allevamenti di polli e galline

No a gabbie e mutilazioni, il parere dell’Efsa sul benessere animale negli allevamenti di polli e galline

L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.

Alimentazione naturale
Inquinamento delle acque, l’Europa richiama l’Italia sulla direttiva nitrati

Inquinamento delle acque, l’Europa richiama l’Italia sulla direttiva nitrati

Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.

Alimentazione naturale
Il governo italiano deve battersi contro le gabbie negli allevamenti

Il governo italiano deve battersi contro le gabbie negli allevamenti

Quella degli animali allevati in gabbia è una vita di crudeltà e costrizioni. Eliminare le gabbie significa realizzare una transizione giusta per tutti.

Animali
a cura di Animal Equality
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 15
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001