
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Dalle Dolomiti all’Alta Murgia: cinque tra i percorsi italiani in bici più interessanti per chi vuole passare una vacanza in sella e pedalare nella natura.
Dolomiti, Cinque Terre, Alta Murgia e non solo: da Nord a Sud l’Italia offre tanti percorsi da godere in bicicletta. Ce ne sono alcuni più impegnativi di altri ma grazie alle nuove tecnologie legate alle biciclette a pedalata assistita è possibile raggiungere alcuni percorsi anche se non si è molto allenati. Ecco cinque percorsi selezionati da scegliere per delle vacanze dedicate al movimento in bicicletta.
Il primo percorso è in Veneto, nel cuore delle Dolomiti, un’esperienza indimenticabile che permette di pedalare in un territorio patrimonio naturale dell’umanità. In 47 chilometri, e circa quattro ore, si va da Calalzo di Cadore, comoda da raggiungere anche in treno, fino a passo Cimabanche, con una tappa nella bella Cortina.
Dalle montagne delle Dolomiti ci si sposta quindi al mare della Liguria: un itinerario ad anello parte e arriva a Levanto, toccando Bonassola e Framura, per 22 chilometri totali. Un percorso ciclopedonale poco impegnativo ma molto suggestivo, grazie all’alternanza di strette gallerie e scorci sul mare. Il tragitto permette anche di farsi un bagno prima di rimettersi in sella: per un tuffo in acqua la location più indicata è il fiordo di Porto Pidocchio.
Il terzo percorso viaggia invece sui sentieri sterrati delle Crete Senesi, in Toscana, da Siena ad Asciano, in sella tra le dolci colline punteggiate da cipressi e cascine isolate. La strada si articola in poco meno di 40 chilometri, da percorrere immersi nella natura circostante.
Nella regione Lazio, invece, il percorso proposto è l’ultima tappa della Via Francigena: un tratto di diciassette chilometri che collega La Storta alla Basilica di San Pietro. Si attraversa via Trionfale seguendo le indicazioni per il centro. Da qui si raggiunge la salita che porta al belvedere di Monte Mario che regala una vista mozzafiato su Roma, per scendere poi in Vaticano.
Raggiungiamo infine il sud, con la Ciclovia del Parco Alta Murgia, in Puglia, che ha lunghezza complessiva di 65 chilometri: il percorso è però spezzabile in sette itinerari. Il tratto di diciassette chilometri dalla Stazione di Corato alla Necropoli di S. Magno è area di grande interesse storico e artistico.
I cinque percorsi individuati, in particolare il tratto in Puglia che porta alla Necropoli di San Magno, sono adatti per un’escursione in sella ad un e-bike, che permette anche a chi non usa tutti i giorni la bici di pedalare senza sforzi eccessivi. Dopo un’estate in sella su uno di questi cinque percorsi si avrà voglia di ripetere altre esperienze di viaggio in bici, scegliendo tra le numerose possibilità che l’Italia offre tra paesi caratteristici e ambienti incantevoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.