
Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?
E’ la missione dei volontari col naso rosso della Associazione Veronica Sacchi Onlus che segue i principi della famosa scuola di Patch Adams ed esercita la “terapia del sorriso”.
L’Associazione Veronica Sacchi Onlus nasce nel 2001 con la mission di formare giovani volontari alla clownterapia, destinati poi ad esercitare la “terapia del sorriso”. La loro attività si svolge prevalentemente nei reparti pediatrici degli ospedali (ad esempio, il Buzzi di Milano e il Bassini di Cinisello Balsamo), in comunità riabilitative (“Andare Oltre” di Novara…) e anche in case di cura per anziani (Don Orione). Ma anche per strada, nei quartieri disagiati: quest’estate a Trapani hanno prestato la loro attività con un camioncino colorato e strombazzante, con i bambini che saltavano fuori tutti festanti e sorridenti…
I clown AVS sono formati e preparati da Clown One, rappresentante in Italia della famosa scuola di Patch Adams. Il vicepresidente di AVS, Ettore Sacchi, è appena tornato dalla Russia da un tour clownesco con Patch Adams, che ha toccato San Pietroburgo e Mosca.
I volontari di AVS in qusti due anni infatti hanno compiuto missioni all’estero (aprile 2003: Albania, al villaggio della pace di Tarabosch-Skoder, Scutari; novembre 2003: Russia). Bambini che, pur non capendo la nostra lingua, dopo un po’ s’illuminano di gioia!Oggi, dopo aver stampato tanti sorrisi sul volto dei bambini, hanno deciso di stampare anche un calendario: serve a sostenere l’Associazione.
Il Clowndario 2004 accompagnerà tutto il nuovo anno con immagini che trasmettono positività e allegria. Dagli scatti di Sergio Caminata si evince come i clown AVS sappiano mettere il naso rosso dove c’è più bisogno di un sorriso.
Claudia Capurro, presidente dell’Associazione, afferma: “Realizzare il calendario è stato per i nostri clown un momento coinvolgente e divertente; nello stesso tempo, vuole essere uno spunto per affrontare la vita con il sorriso e guardare con altri occhi la realtà che ci circonda”.
Claudia Valerani
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.
Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.
Nato negli Stati Uniti nell’Ottocento, lo spoils system è un metodo, criticato, di armonizzazione tra azione di governo e Pubblica amministrazione.
Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Le belle notizie successe durante il 2022 che fanno sperare in un futuro migliore, scelte dai membri della redazione di LifeGate.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.