Lo sci al servizio dell’inclusione. Il progetto SciAbile rivolto alle persone con disabilità compie 22 anni

L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.

Si chiama SciAbile il progetto di inclusione inaugurato 22 anni fa e che offre corsi di sci e discipline alpine gratuite a persone con disabilità. Nato grazie al supporto di Bmw Italia e il coinvolgimento della scuola di sci Sauze d’Oulx Project, si tratta di un’iniziativa in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che stabilisce un principio fondamentale: non lasciare indietro nessuno. Dai dati emersi dall’ultimo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in Italia, circa 13 milioni di persone vivono con una qualche forma di disabilità, di cui oltre 3 milioni in condizioni gravi.

sciabile, bmw, disabilità, sci
Bmw Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project tornano insieme sulle piste per SciAbile, il progetto di inclusione che da 22 anni ha l’obiettivo di offrire corsi di sci e di discipline alpine a persone con disabilità©Bmw

Il progetto di inclusione SciAbile festeggia 22 anni di attività

In occasione degli oltre vent’anni di attività di SciAbile, siamo stati sulle piste da sci di Sauze d’Oulx, dove le attività si svolgono anche in collaborazione con la Scuola Holden. L’iniziativa, inserita nel programma di corporate citizenship di Bmw Italia, ha visto la partecipazione di ospiti speciali durante l’ultimo evento, come l’atleta nazionale della boccia paralimpica Carlotta “Cocca” Visconti e il pilota paralimipico e fondatore di Diversamente disabili Emiliano Malagoli che avevamo incontrato nel 2022 e che con la sua associazione rimette in sella chi vuole avvicinarsi alla moto superando la propria disabilità.

Un’azienda moderna e leader ha il dovere di restituire valore alla società.

Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato Bmw Italia

sciabile, bmw, sci, disabilità, inclusione
Bmw Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project tornano insieme sulle piste per SciAbile, il progetto di inclusione che da 22 anni ha l’obiettivo di offrire corsi di sci e di discipline alpine a persone con disabilità©Bmw

Un modello di inclusione per ogni disabilità

La Scuola Sci di Sauze d’Oulx è strutturata per offrire corsi specifici per qualsiasi tipologia di disabilità. Gli allievi partecipanti presentano circa 50 tipologie differenti di disabilità, raggruppabili in tre macroaree:

  • Fisica e motoria (lesioni spinali, amputati, emiplegici, paralisi cerebrale)
  • Sensoriale (non vedenti, ipovedenti, sordi)
  • Intellettivo relazionale (sindrome di Down, autismo, sindromi genetiche)

Il tutto con strumenti e metodi che permettono a più persone di sciare contemporaneamente, di “infondere coraggio e autostima ai ragazzi che si scoprono così capaci di riuscire anche da soli, di spingere al confronto con altre persone dando la fiducia e l’orgoglio a migliorarsi e andare oltre ai propri limiti”, come spiegano gli istruttori. Dal 2003 a oggi, SciAbile ha registrato risultati molto positivi, a testimonianza della bontà dell’iniziativa: oltre 15mila ore di lezione di sci gratuite erogate; da 150 ore nella prima stagione a 1.850 ore nella stagione 2023/2024; più di 1.500 allievi con disabilità, dai 30 iniziali agli attuali 400 con partecipanti di età compresa tra i 4 e i 75 anni.

Un progetto sempre più internazionale

Un dato significativo emerge dai primi mesi del 2025: le richieste di gruppi e associazioni straniere provenienti da tutta Europa sono triplicate in un solo anno. Questo testimonia come SciAbile stia diventando un punto di riferimento anche oltre i confini nazionali. Un passaparola al quale contribuiscono anche le attività commerciali di Sauze d’Oulx che promuovono l’iniziativa sui loro canali.

sciabile, bmw, inclusione, sci, disabilità
Bmw Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project tornano insieme sulle piste per SciAbile, il progetto di inclusione che da 22 anni ha l’obiettivo di offrire corsi di sci e di discipline alpine a persone con disabilità©Bmw

Le novità del 2025

La scuola ha introdotto diverse novità significative nell’ultimo anno: dall’ “Inclusione in pista” con luoghi e strumenti per permettere alle famiglie di vivere un’esperienza sulla neve tutti insieme, alla sensibilizzazione nelle scuole medie dell’alta valle, fino alle attività speciali previste in occasione delle gare durante gli Special Olympics di marzo. Chi fosse interessato a partecipare qui potete richiedere tutte le informazioni.

 

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati