
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
In un periodo di crisi energetica, investire nelle risorse rinnovabili è conveniente sia dal punto di vista della sostenibilità, sia da quello economico.
I pannelli solari rappresentano un ottimo investimento, ma richiedono una manutenzione costante per performare al massimo.
In un periodo di crisi energetica, investire nelle risorse rinnovabili è conveniente sia dal punto di vista della sostenibilità, sia da quello economico. Tra i generatori di energia rinnovabile, uno dei più vantaggiosi è l’impianto fotovoltaico, anche e soprattutto per la sua durata.
I sistemi fotovoltaici hanno infatti una vita utile di circa 25 anni, ma alcuni possono superare anche i 30, come il generatore sull’isola di Vulcano il cui rendimento, per l’usura, è calato solo del 6% rispetto all’inizio.
In questo lasso di tempo, la presenza di un impianto fotovoltaico ripaga l’investimento iniziale in forma di risparmio sull’energia, ma richiede comunque un’attenta manutenzione per performare il più a lungo possibile, senza eccessivi cali di produzione.
Tra gli elementi chiave per evitare di cambiare spesso l’impianto fotovoltaico e assicurargli una lunga vita, c’è una pulizia annuale. La sua periodicità dipende soprattutto dall’area geografica d’installazione, in quanto i fattori climatici e ambientali agiscono in maniera differente sull’usura dei pannelli. Ma una manutenzione costante non basta: alcuni pezzi necessitano di una sostituzione periodica per garantire la massima efficienza. Tra questi, l’inverter, che comincia a mostrare una perdita di efficienza dopo dieci anni di attività e va sostituito circa ogni 13, e la batteria d’accumulo, la cui durata si aggira attorno ai 12 anni, ma può deteriorarsi più rapidamente a causa di eventuali sovraccarichi.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Giorgia Bonamoneta è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Basta autorizzare il 50 per cento di richieste di impianti a energia rinnovabile per raggiungere la transizione. Ma attenzione a non semplificare troppo.
Abbinare un sistema di accumulo di elettricità al proprio impianto solare fotovoltaico non sempre conviene: bisogna fare attenzione alle modalità di impiego.
Un pannello solare, lampade a Led e una radio possono cambiare radicalmente la vita di migliaia di persone. In 10 anni il solare off-grid ha raggiunto 240 milioni di persone in tutto il mondo.
Via libera alle comunità energetiche rinnovabili anche in Italia. Associazioni di cittadini e imprese ora possono produrre e consumare la propria energia.
Non più solo pannelli solari che producono elettricità da fonte rinnovabile. Il mercato offre tutta una serie di soluzioni per vivere (quasi) off-grid.
Oltre a numeri e cifre, il rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente racconta la rivoluzione energetica attraverso 100 storie. Progetti di autoproduzione, cooperative energetiche, famiglie e comunità che hanno scelto le rinnovabili, dicendo no alle fonti fossili.
Il Centro agro alimentare di Bologna è un esempio di come le rinnovabili siano oggi in grado di alimentare grandi centri direzionali e di distribuzione, diventando allo stesso tempo una fonte di ricavo.