
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Come si può evitare quella fastidiosa scossa elettrostatica che si prende ogni tanto quando fa freddo e c’è vento? Ecco qualche facile consiglio.
Le fastidiose scariche elettrostatiche che talvolta ci colpiscono spesso quando c’è vento o la temperatura è particolarmente rigida e il clima secco sono dovute alla differenza di potenziale indotta tra accumulo di cariche positive e negative su due corpi o due oggetti diversi. E uno di questi può essere proprio una parte del nostro corpo, dalle mani, alle gambe, fino alla schiena.
“Le condizioni più favorevoli si verificano in condizioni di aria fredda e secca, quindi soprattutto in inverno, tanto più in presenza di vento secco quale può essere il föhn (favonio) per in Italia settentrionale, il garbino per le regioni adriatiche e il grecale per quelle le tirreniche. Il vento, infatti, carical’aria per strofinio su suolo, oggetti e pendii”, riporta il meteorologo Edoardo Ferrara su 3Bmeteo.com.
Le scariche (o scosse) possono essere prese più facilmente quando si entra in contatto con oggetti che, per natura, accumulano agevolmente cariche elettriche o ne sono buoni conduttori. Quali oggetti metallici, le maniglie di porte e di portiere di automobili o la componente metallica di una sedia. Anche i vestiti, soprattutto se di lana o sintetici, possono accumulare molta carica per strofinio e favorire la fastidiosa scarica.
“Per evitare le scosse bisogna ridurre l’accumulo di elettricità statica – continua Ferrara –. A tale scopo è utile rendere l’ambiente più umido con apparecchi appositi o anche facendo bollire l’acqua in una pentola”. Un ambiente umido, infatti, blocca l’accumularsi di carica elettrica. Inoltre, è cosa buona trattare i tappeti e i rivestimenti con un prodotto antistatico. Per quanto noi, il consiglio principale – valido anche per altre situazioni – è mantenere la pelle idratata, utilizzare vestiti di cotone, che non è un materiale che accumula grosse cariche, invece che sintetici o di nylon. Infine, è preferibile indossare scarpe con la suola in cuoio perché trattasi di un materiale che riduce largamente la possibilità di scarica elettrostatica.
“Un buon rimedio per evitare l’accumulo di carica nei vestiti – conclude Ferrara – può essere anche quello di utilizzare bicarbonato o aceto durante i lavaggi in lavatrice”. E perché no, tenere sempre a portata di mano un oggetto di metallo, come può essere una moneta in tasca da toccare prima di entrare in contatto con altri oggetti metallici, evitando così una scossa perché è l’accumulo di energia è stato già scaricato a terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.