
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Come si può evitare quella fastidiosa scossa elettrostatica che si prende ogni tanto quando fa freddo e c’è vento? Ecco qualche facile consiglio.
Le fastidiose scariche elettrostatiche che talvolta ci colpiscono spesso quando c’è vento o la temperatura è particolarmente rigida e il clima secco sono dovute alla differenza di potenziale indotta tra accumulo di cariche positive e negative su due corpi o due oggetti diversi. E uno di questi può essere proprio una parte del nostro corpo, dalle mani, alle gambe, fino alla schiena.
“Le condizioni più favorevoli si verificano in condizioni di aria fredda e secca, quindi soprattutto in inverno, tanto più in presenza di vento secco quale può essere il föhn (favonio) per in Italia settentrionale, il garbino per le regioni adriatiche e il grecale per quelle le tirreniche. Il vento, infatti, carical’aria per strofinio su suolo, oggetti e pendii”, riporta il meteorologo Edoardo Ferrara su 3Bmeteo.com.
Le scariche (o scosse) possono essere prese più facilmente quando si entra in contatto con oggetti che, per natura, accumulano agevolmente cariche elettriche o ne sono buoni conduttori. Quali oggetti metallici, le maniglie di porte e di portiere di automobili o la componente metallica di una sedia. Anche i vestiti, soprattutto se di lana o sintetici, possono accumulare molta carica per strofinio e favorire la fastidiosa scarica.
“Per evitare le scosse bisogna ridurre l’accumulo di elettricità statica – continua Ferrara –. A tale scopo è utile rendere l’ambiente più umido con apparecchi appositi o anche facendo bollire l’acqua in una pentola”. Un ambiente umido, infatti, blocca l’accumularsi di carica elettrica. Inoltre, è cosa buona trattare i tappeti e i rivestimenti con un prodotto antistatico. Per quanto noi, il consiglio principale – valido anche per altre situazioni – è mantenere la pelle idratata, utilizzare vestiti di cotone, che non è un materiale che accumula grosse cariche, invece che sintetici o di nylon. Infine, è preferibile indossare scarpe con la suola in cuoio perché trattasi di un materiale che riduce largamente la possibilità di scarica elettrostatica.
“Un buon rimedio per evitare l’accumulo di carica nei vestiti – conclude Ferrara – può essere anche quello di utilizzare bicarbonato o aceto durante i lavaggi in lavatrice”. E perché no, tenere sempre a portata di mano un oggetto di metallo, come può essere una moneta in tasca da toccare prima di entrare in contatto con altri oggetti metallici, evitando così una scossa perché è l’accumulo di energia è stato già scaricato a terra.
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Cos’è e come funziona il passaporto vaccinale. Sarà facoltativo, sia cartaceo che digitale, e faciliterà gli spostamenti dei cittadini europei.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
Intervista ad Andrea Mati, il garden designer che ha lanciato con LifeGate il giardino della riconnessione. Il verde come terapia ma anche come prevenzione.
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.