
Sono almeno 42 le vittime di uno smottamento provocato da precipitazioni eccezionali in India. Avviso di evacuazione per 50mila persone a Sydney.
Alcuni scienziati hanno registrato i suoni strazianti emessi dai ghiacciai durante il disgelo. Diversi artisti li hanno campionati e trasformati in brani musicali.
Il surriscaldamento del pianeta sta portando i ghiacciai a un rapido scioglimento. Nel 2009, alcuni ricercatori tedeschi dell’Antartico hanno registrato i suoni degli iceberg durante il disgelo. Quando la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) ha ascoltato le registrazioni, ha deciso di renderle disponibili ad artisti internazionali perché le trasformassero in canzoni.
Così è nata la campagna di sensibilizzazione Iceberg Songs, un progetto simbolico presentato alla Cop21 di Parigi lo scorso novembre e che ora, con la pubblicazione dei brani di artisti elettronici come Trentemøller, Marc Houle, Chris Buseck e Robot Koch, chiede al mondo di ascoltare, capire e condividere. Per dare più voce ai blocchi di ghiaccio in liquefazione, i suoni campionati sono scaricabili da chiunque voglia cimentarsi nella produzione di tracce originali.
Per quanto maestosi, i rumori di rottura dei ghiacciai, scricchiolii, rimbombi, sussurri e sgocciolamenti, sono segnali malinconici della natura che svanisce. Un conto alla rovescia impietoso, dove tutto ruota intorno al tempo. Più tempo si trascorre sul sito di Iceberg Songs per ascoltare la musica, maggiore dovrebbe essere quello dedicato a riflettere sugli effetti del riscaldamento globale. Sulla homepage è presente un timer che scorre in avanti, mostrando quanto tempo gli utenti hanno trascorso finora sulla piattaforma.
“Gli iceberg si sciolgono naturalmente anche senza il cambiamento climatico, ma questo fenomeno è aumentato negli ultimi decenni”, ha detto Nick Nuttall della Unfccc. “Il loro rumore ricorda ora più che mai il lamento di animali feriti”. Intanto le esplorazioni acustiche nell’oceano Antartico proseguono grazie a due idrofoni del Palaoa, una stazione di rilevazione sottomarina alimentata da sole e vento. I dati vengono da lì inviati alla base Neumayer, che a sua volta manda il segnale a un satellite collegato con l’istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare in Germania.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono almeno 42 le vittime di uno smottamento provocato da precipitazioni eccezionali in India. Avviso di evacuazione per 50mila persone a Sydney.
Perché la tragedia della Marmolada è la sintesi perfetta, oltre che drammatica, della crisi climatica in azione. Il commento del ricercatore forestale della Sisef, la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale.
La migrazione di trichechi sulle coste dell’Alaska è senza precedenti. E la colpa è del riscaldamento globale.
È di almeno sei morti e nove feriti il bilancio del distacco di un seracco sulla Marmolada, che ha investito due cordate di alpinisti.
Il parco più esteso di New York verrà utilizzato per un’analisi degli spazi verdi nelle città di tutto il mondo. Nasce il Central park climate lab.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
L’Agenzia per la protezione ambientale (Epa) non ha il potere di regolamentare le emissioni di CO2 delle centrali elettriche. L’ha deciso la Corte suprema.
“Risparmiate energia il più possibile”. L’appello è del governo del Giappone, alle prese con un’ondata di caldo anomala che ha fatto impennare i consumi.
Il mar Mediterraneo è alle prese con una lunga ondata di calore che porta la temperature delle acque superficiali ben oltre la norma.