
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Ecco i 40 scatti finalisti del concorso di fotografia naturalistica più divertente al mondo. I vincitori saranno annunciati il 13 novembre.
Osservare un animale selvatico nel suo ambiente è un’esperienza impareggiabile, in grado di stamparci in faccia, immancabilmente, un’espressione di meraviglia. Talvolta, però, questa espressione può tendere al divertito e concludersi, perché no, con una fragorosa risata. Gli animali sono infatti imprevedibili e, talvolta, assumono atteggiamenti davvero buffi (o che possono sembrarlo attraverso uno sguardo antropocentrico). Il concorso fotografico Comedy wildlife photography awards premia proprio gli scatti più divertenti che ritraggono la fauna selvatica. Sono appena stati annunciati i 40 finalisti per il 2019, ecco le fotografie in concorso.
Il concorso, fondato da Paul Joynson-Hicks e Tom Sullam, fotografi professionisti e appassionati ambientalisti, è dunque incentrato sul lato buffo e divertente della natura, perché in fondo, come scriveva Lord Byron, “ridi sempre quando puoi. È una medicina gratuita”. L’obiettivo della manifestazione è però tremendamente serio, mira infatti a evidenziare il tragico stato di conservazione della fauna globale e a promuoverne la tutela.
“Ogni anno vediamo una sempre più ampia varietà di specie che fanno cose divertenti – ha dichiarato Paul Joynson-Hicks. – Naturalmente, l’altro aspetto della nostra divertente competizione è far conoscere alle persone cosa possono fare a casa per proteggere l’ambiente”. Sul sito del concorso sono infatti riportati alcuni consigli per ridurre il proprio impatto ambientale, come utilizzare il maniera responsabile il proprio potere d’acquisto, evitando ad esempio di comprare prodotti che contengono olio di palma, o ridurre il consumo idrico domestico. I vincitori della competizione verranno annunciati il prossimo 13 novembre. Chiunque può inoltre votare la propria foto preferita, che potrebbe aggiudicarsi il People’s choice award, tramite il sito del concorso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.