
La Sardegna vieta la pesca dei ricci di mare per tre anni
Il fermo pesca è stato deciso dalla giunta regionale per consentire il ripopolamento degli stock eccessivamente sfruttati negli ultimi anni.
Il fermo pesca è stato deciso dalla giunta regionale per consentire il ripopolamento degli stock eccessivamente sfruttati negli ultimi anni.
In seguito allo sversamento di petrolio in mare decine di animali sono stati ritrovati morti. Il racconto del direttore dell’Oiled Wildlife Network.
La decisione dello U.S. Fish and Wildlife Service include 11 specie di uccelli, due pesci, otto cozze d’acqua dolce, un pipistrello e una pianta.
Il ponte sul Mississippi che collega Illinois e Iowa potrebbe diventare un corridoio ecologico per i bisonti, ristabilendo i legami con i nativi americani.
Ranuncoli, rododendri, pini cembri. E poi stambecchi e farfalle. I cambiamenti climatici mettono a rischio la flora e la fauna delle Alpi.
In Australia è operativo il primo ospedale mobile dedicato alla cura degli animali selvatici. Un progetto importante realizzato con la collaborazione del Wwf.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Grazie alla creazione di un apposito corridoio e alla rimozione delle barriere della ferrovia, un asino selvatico mongolo è tornato ad attraversare il deserto del Gobi.
La Cina ha rimosso le scaglie di pangolino dall’elenco degli ingredienti consentiti per la medicina tradizionale.
È stato revocato il precedente divieto imposto da Obama e sarà possibile cacciare nelle riserve nazionali anche utilizzando esche e trappole.